Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] 1° gennaio 2009.
Membri
Albania, Algeria, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] centro di tradizione classica.
Cantone di S. (2026 km2 con 471.152 ab. nel 2009) Situato al confine con l’Austria, il Liechtenstein e il Lago di Costanza, è prevalentemente montuoso, soprattutto nel settore meridionale, dove s’innalzano le cime più ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con la Iugoslavia (1,3% nel 1971), con Cuba (1,2%) e con i paesi del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] . Ha inoltre iniziato una collana di Carte stradali d'Europa al milionesimo (Spagna e Portogallo 1974, Francia 1975, Svizzera e Austria 1976, Germania, Belgio e Paesi Bassi pure 1976) destinata a sostituire la Carta stradale d'Europa al 500.000. L ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] qua dal Gange e l'India di là dal Gange, l'Ungheria orientale; nel 1684 comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria d'Europa; nel 1685 videro la luce le carte della ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Albania, Algeria, Andorra, Angola, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Aruba, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] patriottiche valtellinesi proclamarono la Repubblica indipendente federata alla Cisalpina, cui fu poi annessa. Alla caduta di Napoleone l’Austria tenne la V. unita alla Lombardia e vi costruì le due grandi strade militari dello Spluga (1819-21 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] la signoria di A. e dei castelli di San Daniele e di San Vito. All’inizio del 16° sec. la casa d’Austria invase il Friuli con le guerre della Lega di Cambrai; cominciò così una lunga contesa che portò alla subordinazione del patriarcato alla politica ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] fino, si può dire, alla caduta di Costantinopoli sotto i Turchi (1453). Dal 18° sec. la Russia, alleatasi con l’Austria (1726) che avanzava nei Balcani occidentali, vi esercitò una forte pressione politico-militare. La questione del Mar N. venne così ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] stato rimandato qualora il Paese non avesse riconosciuto il governo greco-cipriota. Le posizioni più severe furono assunte da Austria e Francia, che prospettarono l'ipotesi di un referendum in merito a questa specifica questione. In novembre si ...
Leggi Tutto