(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Enrico X il Superbo (1126-38), il quale, deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi ...
Leggi Tutto
(ted. Cisleithanien o Zisleithanien) Nome dato alle terre dell’impero asburgico a occidente del fiume Leitha dopo l’Ausgleich (➔) del 1867. Comprendeva i regni di Boemia, Dalmazia e Galizia; gli arciducati [...] dell’Austria al di sotto e al di sopra dell’Enns; i ducati di Salisburgo, Stiria, Carinzia, Carniola, Slesia e Bucovina, i marchesati di Moravia e d’Istria; le contee principesche del Tirolo, di Gorizia e Gradisca; il Vorarlberg e la città di Trieste ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] , lo Zollverein tedesco. Politicamente invece il W. aderì al piano di una lega degli Stati tedeschi sud-occidentali che potesse tener testa all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco (Vienna 1887 - ivi 1952), prof. in varie univ. e infine (dal 1931) a Vienna. Ha studiato, tra l'altro, la morfologia dell'Europa centrale, la geografia urbana, la geografia regionale [...] dell'Austria e della Cecoslovacchia; è noto soprattutto come uno dei sistematori della geografia umana (Geographie der Menschen, 1933). ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nella società civile e nei circoli di governo.
1718: con la Pace di Passarowitz i Turchi cedono parte dei Balcani all’Austria.
1721: al termine della Guerra nordica la Russia sostituisce la Svezia come potenza baltica. Pietro I il Grande è acclamato ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca, a E di Ustí nad Labem. Convegno di R. Ebbe luogo l’8 luglio 1876 tra lo zar di Russia Alessandro II e l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, [...] il quale si impegnò per il mantenimento della neutralità nella guerra russo-turca, che stava per scoppiare ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Retiche che si estende tra il Passo di Resia (1508 m) e il Passo del Rombo (2483 m). Le Alpi V. segnano in questo tratto il confine tra l’Italia e l’Austria, con cime elevate che ospitano [...] numerosi ghiacciai, come la Palla Bianca (3738 m), il Similaun (3597 m) e le Cime Nere (3624 m), ma si sviluppano soprattutto nel versante austriaco, dove prendono il nome di Ötztaler Alpen ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia; comprende parte della Borgogna meridionale, nel dipartimento di Saône-et-Loire
Eretta contea nel 1361, passò alla casa di Borgogna, a quella di Armagnac, ai re di Francia [...] (1390), alla casa d’Austria (1493) e infine ai Condé. Nel 1771 fu riunita alla corona francese. ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerische Alpen) Montagne appartenenti alla fascia calcarea esterna delle Alpi Orientali, limitate a O dal Reno e dal lago di Costanza, a S e a E dall’Inn. Cime principali sono il Parseierspitze [...] (3036 m), in Austria, e il Zugspitze (2963 m), che costituisce la massima elevazione della Germania. ...
Leggi Tutto
Località dell’Ungheria, dalla quale prende il nome la Cultura di L. che si sviluppò durante il 4° millennio a.C., articolandosi in 5 fasi e distribuendosi su un territorio che comprende l’Ungheria, parte [...] della Slovacchia e dell’Austria, la Moravia, la Piccola Polonia. Tale cultura ha origine dal Gruppo di Želiezovce della ceramica lineare, caratterizzata da forme vascolari con fasce dipinte di rosso. Sono presenti statuine femminili fittili e vasi ...
Leggi Tutto