GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] La Val di Lagaro, in Riv. italiana di letteraturadialettale, III (1931), pp. 29-54; A. Spada, Scambi culturali tra Italia e Austria a metà del Settecento. Le accademie di Salisburgo, Innsbruck e Rovereto, in La cultura tedesca in Italia, 1750-1850, a ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , presso Udine, per affiancare il rappresentante ufficiale F. Battagia, come osservatore alle trattative tra Francia e Austria, che dovevano culminare a Campoformio. Dimessosi dalla carica di segretario del Dandolo nel settembre e ritornato a ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di alcuni anni prima. Ma il G. non venne convocato.
Dopo l'estate del 1539 il G. compì un lungo itinerario in Austria, Ungheria, Germania e Belgio, di cui diede in seguito notizia nel De situ Histriae: in particolare riferì di avere avuto quotidiana ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] dell'arciprete di detta collegiata Francesco Santoni… (Trento 1781) e le Ragioni esposte all'eccelso Consiglio de' nobili dell'Austria Superiore… contro le pretese fiscali circa la casa detta al Follone (s.l. 1785), relative a una controversia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] pubblicati postumi da Q. Viviani, Venezia 1819) e parte del quarto.
Ma fino da allora la devozione per la casa d'Austria aveva assorbito la maggior parte della sua attività letteraria, al punto da far di lui una specie di cantore ufficiale di tutti ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] con annessa traduzione francese nel 1808, l'ode Per le augustissime nozze di Napoleone il Grande con Maria Luigia,arciduchessa d'Austria, stampata, anch'essa con relativa versione, dal Didot nel 1810, l'altra Roma al suo Re,pel faustissimo parto di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] la residenza definitiva di Pannocchieschi, dal 17 novembre dello stesso anno registrato anche come ciambellano dell’imperatore d’Austria.
La sua raccolta di edizioni principi degli autori latini e greci, stampati nel primo secolo della tipografia ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] altri compositori francesi.
Con quest'opera, originalmente scritta per lo sposalizio di Luigi XIV con Maria Teresa d'Austria, venne, inoltre, inaugurato il Théâtre des Machines alle Tuileries, voluto dal Mazzarino. S'ignorano le ulteriori vicende del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] di Passariano), attraverso un fitto scambio di corrispondenze che e di grande interesse. La cessione del Veneto all'Austria, sancita dal trattato detto di Campoformido cadde inaspettata sulla società friulana, abituata da secoli a considerarsi la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] slavistiche, III (1954), pp. 257-267; C. Balbo e i problemi del mondo slavo, Trieste 1957; C. Cattaneo di fronte all'Austria e il mondo slavo, ibid. 1958. Dall'ampia e puntuale disamina operata dal G. emerge con chiarezza la diversa temperie emotiva ...
Leggi Tutto