Storico austriaco (Vienna 1819 - ivi 1897). Membro del parlamento di Francoforte nel 1848-49, quindi della dieta dell'Austria inferiore e della camera dei signori austriaca, sostenne idee liberali, ma [...] oltre alla biografia Prinz Eugen von Savoyen (3 voll., 1858-59), scrisse una Geschichte Maria Theresias (10 voll., 1863-79) e, per i Fontes rerum austriacarum, curò l'edizione delle relazioni degli ambasciatori veneti in Austria durante il sec. 18º. ...
Leggi Tutto
Associazione giovanile e patriottica serba (serbocroato «gioventù»), nata nel 1866 e affermatasi fra i Serbi soggetti all’Austria e all’Ungheria; ebbe notevole influenza politica e culturale.
Dal 1904 [...] sino alla Prima guerra mondiale, mensile di orientamento nazionalradicale degli studenti sloveni ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] , per la coesione e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806), Francesco I d'Austria era escluso dalla Germania; ma nel vortice delle guerre napoleoniche si creava tra i popoli asburgici un nuovo legame, la ...
Leggi Tutto
Generale (Versailles 1764 - Sichrow, Boemia, 1836), del ramo R.-Guémenée. Emigrato al tempo della Rivoluzione, servì in Austria, pervenendo al grado di feldmaresciallo; avendo rifiutato di rientrare in [...] Francia (1809), fu condannato a morte in contumacia. Alla Restaurazione, Luigi XVIII lo creò pari di Francia; lasciò definitivamente la Francia nel 1830 ...
Leggi Tutto
Figlio unico (Stoccarda 1823 - ivi 1891) di Guglielmo I, salì al trono nel 1864. Combatté con l'Austria contro la Prussia (1866); subito dopo strinse con questa un'alleanza segreta rimasta in vigore nel [...] 1870 durante la guerra franco-prussiana, e aderì allo Zollverein del 1867. Aveva sposato (1846) Olga di Russia, figlia dello zar Nicola I ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] provocando la reazione della Prussia, che lo costrinse dopo una guerra sfortunata alla pace di Teschen (1779): l'Austria fu costretta a rinunciare alle sue pretese sulla Baviera e a contentarsi d'ingrandimenti secondarî. Nel decennio successivo alla ...
Leggi Tutto
Storico (Innsbruck 1858 - Vienna 1944); funzionario nell'archivio provinciale di Innsbruck, poi (1893) prof. di storia dell'Austria nell'univ. di Vienna, presidente dell'Accademia delle scienze austriaca [...] (1919), direttore dell'Istituto storico austriaco (1926). Fu autore di una monografia fondamentale sul regno di Rodolfo d'Asburgo (Rudolf von Habsburg. Das deutsche Reich nach dem Untergange des alten ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] di Mentana (1867) ottenendo il grado di colonnello. Allontanato il 23 settembre 1870 da Roma dalle autorità italiane, si arruolò nell'esercito carlista in Spagna. Capo riconosciuto dei legittimisti napoletani, ...
Leggi Tutto
Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne [...] nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, fu principe corrotto e venale, disposto a vendere città (Casale alla Francia, 1681) e alleanze ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] diritto civile nelle univ. di Camerino, Messina (1895), Bologna (1900). Partecipò alla fondazione della Dante Alighieri, e nel 1911 si iscrisse al partito nazionalista. Maggiore di fanteria durante la ...
Leggi Tutto