FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] sotto gli ordini del generale Monnier. Nel 1800, inviato in Toscana quale vice-ispettore alle rassegne, fu catturato dagli Austriaci e tenuto prigioniero in Germania fino alla pace di Lunéville. Il Primo Console lo nominò suo aiutante di campo gli ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] situazione peggiorò rapidamente quando si pronunciò il minaccioso attacco del Massena per l'alto, contro il quale non resse l'austriaco E. Argenteau, sicché i Francesi giunsero al Melogno, dominando di qui la conca di Loano. In basso il generale in ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, oriundo del Belgio, nacque a Bruxelles il 18 dicembre 1789. Figlio dell'omonimo generale austriaco (specialmente noto per aver avuto comandi importanti nelle campagne d'Italia contro [...] su di sé l'azione di quasi tutto l'esercito piemontese. Quando più tardi giunsero in linea gli altri corpi austriaci, questi poterono agire come massa di manovra, mentre i Piemontesi non avevano più truppe fresche disponibili.
La sua condotta a ...
Leggi Tutto
SISEMOL, Monte
Amedeo Tosti
Nella parte orientale dell'Altipiano dei Sette Comuni, il Monte Sisemol costituiva, durante la guerra mondiale, insieme col nodo Monte Fior-Castelgomberto, il primo e più [...] avversario si poteva dire, nel campo strategico, fallito. Ripiegato lo schieramento austriaco (25 giugno), il Sisemol fu rioccupato dalle truppe italiane. Attaccato nuovamente dagli Austriaci il 6 dicembre 1917, fu da essi ripreso, benché difeso con ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] . Anche Trigona si trasferì a Roma, dove si dottorò in sacra teologia.
Nel 1719 la Sicilia fu conquistata dalle armate austriache e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Dopo una lunga e complessa trattativa, nel 1728 la controversia fu ricomposta ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] , fu nominato sottocapo di stato maggiore.
Nel combattimento del ponte di Goito, condotto dal generale E. Bava contro gli Austriaci del maresciallo Radetzky in aprile, il F. si distinse, meritando la menzione onorevole e la medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
Figlia (Piànore, Viareggio, 1892 - Zizers, Grigioni, 1989) di seconde nozze dell'ex duca di Parma Roberto di Borbone; sposò (1911) l'arciduca Carlo d'Asburgo, che divenne erede al trono imperiale dopo [...] dell'alleata Germania e favorevole alla Francia nemica, finì per attirarsi il sospetto e anche l'odio dei ceti dirigenti austriaci. Dopo il crollo della monarchia asburgica, fu a fianco del marito nei due tentativi (1921) fatti per risalire sul trono ...
Leggi Tutto
Famiglia della Carinzia, di cui si trovano tracce sin dagli inizî del sec. 13º; baroni dell'impero col titolo di Prosseg nel 1564 e conti nel 1722. Figure eminenti furono: Johann (m. 1598), ambasciatore [...] fu cancelliere dell'impero dal 1791, e legò il suo nome al piano, mai attuato, di scambiare i Paesi Bassi austriaci con la Baviera; ministro degli Esteri (1792), cadde in disgrazia per non aver saputo intervenire nella seconda spartizione polacca, e ...
Leggi Tutto
Generale (Reggio di Calabria 1774 - Starza, Napoli, 1822). Volontario nell'esercito della Francia repubblicana, rientrò in patria nel 1797; ricaduta Napoli in mano ai Borboni, emigrò a Corfù e nel Veneto, [...] , seguì nel 1812 Napoleone in Russia e si distinse nel 1813 a Lützen e a Bautzen. Tornato in Italia, combatté con il Murat a Tolentino contro gli Austriaci. Durante la rivoluzione del 1821, partecipò alla brevissima campagna contro gli Asburgo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1615 circa - ivi 1708 circa) di Giovanni, contribuì a reprimere l'insurrezione di Masaniello; nel 1648 capo della congiura contro il viceré Oñate, per dare la corona di Napoli a Giovanni [...] tra l'altro alla guerra per la rivolta di Messina col titolo di "capitano generale dell'armata del Mare Oceano" (1674-78). Vecchissimo, represse (23-24 sett. 1701) la congiura detta di Macchia che mirava a consegnare il Regno agli Austriaci. ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.