Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] deipopoli di lingua indoeuropea, tra cui rientrano sia i Greci sia i Romani.
Sebbene, quindi, la documentazione letteraria sulla religione romana risalga solo fino a un periodo culturalmente già determinato che allontani le auto dal centro.
Tra ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] I. nel corso degli anni Ottanta da un canto determina un incremento dei divari di natura funzionale che esistono tra le maggiori Roma, pochi secondi dopo il passaggio dell'auto del popolare giornalista M. Costanzo (segnalatosi per molte trasmissioni ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] all’appoggio del governo eritreo.
Popolazione, società e diritti
La popolazione etiopica costituisce un mosaico di più il principio di auto-determinazione incardinato nella nuova costituzione federale, il rispetto dei diritti civili rimane ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] L'andamento della densità di popolazione di una specie in un determinato paesaggio dipende anche dall'occupazione through jluctations. New York, Wiley (trad. it. Auto-organizzazione dei sistemi termodinamici in non-equilibrio. Firenze, Sansoni, 1982 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] eccezione delle già ricordate capitali di stati (tra parentesi la popolazione al 1960): New York 7.867.760 (7.781 ambito continua a emergere l'industria dell'auto: circa 8 milioni di addetti, 9 in modo determinante il rapido aumento dei consumi e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] a oltre 5,5. Si è invece registrata una diminuzione di popolazione in vaste aree della Bassa Sassonia, da dove si ha un posto nel mondo come numero di auto prodotte, la BRD è al primo ha determinato l'estendersi, in maniera rilevante, dei compiti ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] stati che riuscivano a prendere la via dello sviluppo auto-sostenuto e aree e stati invece che sembravano decadere persone che vivono in un determinato stato», ammettendo che laddove la popolazione sia soggetta a violazioni dei diritti umani e lo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] può si compra un auto). Mentre lo slogan della dei fenomeni meteorologici che caratterizzano una determinata regione geografica, determinandone la flora e la fauna e, di conseguenza, influenzando le attività economiche e culturali delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] diritti umani a Vienna nel 1993, sulla popolazione al Cairo nel 1994, sullo sviluppo sociale da cui le auto-definizioni come new determinano i risultati delle ricerche. L’algoritmo PageRank è infatti basato su una valutazione quali-quantitativa dei ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
autodecisione
autodeciṡióne s. f. [comp. di auto-1 e decisione]. – Facoltà di decidere liberamente e disporre liberamente di sé. In diritto internazionale, a. dei popoli, principio secondo il quale ogni popolo ha, da un lato, il diritto di...