Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] motorie attivi anche le regioni parietali legate all'elaborazione della auto stimolazione somatosensoriale durante i movimenti. Le parole visive potrebbero essere organizzate nella corteccia in insiemi distribuiti nelle aree perisilviane e nelle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] più posto per coltivare, se si volessero far circolare due auto per famiglia, quando nelle campagne ci sono più di mille fresco andrà dal povero al ricco.
Più importante sarebbe l'organizzazione dei mercati delle materie prime, e quello del caffè è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è un sistema autoorganizzato che si è evoluto per un lungo lasso di tempo ed è costituito da sotto sisterni collegati e interagenti gli uni ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] che in ogni altro tipo di testo. Questi manualetti sono organizzati spesso in forma di dialogo, e mettono in scena, tipicamente scasso (da scassare, «luogo di raccolta delle auto rottamate»); l’uso esteso di verbi intransitivi usati transitivamente ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e Sesto continente (1954) di Folco Quilici. Mercanti, con la Organizzazione filmistica siciliana, fondata nel 1945 con l’aiuto del Banco di di Roma, risultano perfette per gli inseguimenti in auto) che si oppongono a squarci più riconoscibili, quasi ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di correggere gli errori e anche di fare autodiagnosi e auto- riparazioni. Inoltre, se il calcolatore o l'automa a un sistema nel suo complesso per definirne il grado di organizzazione?
Il principio della complessità minima di von Neumann ci offre ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] (nel 1940 previste a Taivallahti).
Melbourne 1956
Dopo dieci edizioni organizzate in Europa e due negli USA, l'Olimpiade del 1956 si (104.700 posti a sedere e un parcheggio per 19.000 auto), che nel 1932 aveva ospitato le gare di ciclismo, destinato ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] funerale e alla sepoltura. L’evangelico non si dà cura di organizzare il suo funerale, del quale spesso non fa menzione. Se dà non scritte impongono consapevoli, e spesso condivise, (auto)inibizioni rispetto a quanto può essere affidato al ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e che sarebbe stato possibile ricreare artificialmente l'organizzazione funzionale caratteristica di un essere umano consapevole grazie , che il sogno consista nell'attività spontanea o auto guidata di una rete riccamente ricorrente che si muove ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ), ne considera terrorista solo l’ala militare. Diversamente da altre organizzazioni, come la Ǧihād islamica, Ḥamās non è solo una milizia , con la rivendicazione del massacro di Afula (un’auto piena di esplosivo fu lanciata contro un autobus di ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...