DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] venne pubblicato il 18, fu possibile celebrare solo la funzione religiosa.
Il D. compose nel 1589 una breve autobiografia dal titolo: Breve narratione dell'actioniprincipali da me passate nel corso della vita miasin dal dì presente descripto ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] (Giolli, 1961, p. X).
Lo sforzo profuso dall’artista nella compilazione di Una donna tra due secoli, un’autobiografia inedita ma non completa conservata unitamente ad altri documenti presso la Fondazione Elvira Badaracco a Milano, non venne presa in ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] 29 sett. 1766.
Fonti e Bibl.: Per un elenco delle opere del C. e per le notizie della sua vita restano fondamentali L'autobiografia di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIV(1965-66), pp. 131 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] in onore di L. L., a cura di P. Scaramozzino, Milano 1979, I, pp. XXIII-XXXIV; di primaria importanza è anche l'autobiografia: L. Lenti, Le radici nel tempo. Passato al presente e futuro, Milano 1983, in cui sono ripresi e sviluppati in modo unitario ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] fu colpito da una forma di violenta fallia; morì in una villa presso Firenze, il 14 nov. 1847.
Fonti e bibl.: L'autobiografia incompiuta del C., dal titolo Ecce homo, sitrova nella Bibl. Forteguerriana di Pistoia, ms. E 361, fasc. I; alcuni passi del ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] dipinture» (pp. 262 s.).
Morì a Lucca il 12 aprile 1681.
Secondo la testimonianza lasciata da Antonio Franchi nella propria autobiografia (seconda metà sec. XVII - ante 1709, in Nannelli, 1977, pp. 321-24, n. 6), Paolini avviò in casa un’«accademia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] c’era poi il problema della crisi politica e morale, dell’esito fascista di quella vicenda, in termini di autobiografia e di rivelazione. Ne derivavano delle tensioni indicative. Gli uomini della Destra, scriveva, avevano trasformato radicalmente il ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] , si trova oggi a Berlino, Staatsbibliothek - Preußischer Kulturbesitz. In quattro volumi, l’Apoteosi propone l’autobiografia musicale dell’autore, preziosa testimonianza dell’ambiente napoletano, la ricostruzione della vicenda della sua raccolta, la ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] 376, 380, 391, 405; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, p. 228; A. Bimbacci, Autobiografia (1730-34 circa), in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), p. 98; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] L'oracolo di F. Leoni nel 1978), si dedicò alla regia e all'insegnamento. Nel 1979 pubblicò a Londra la sua autobiografia, My life, poi tradotta in italiano (La mia vita, Milano 1985).
Particolarmente fotogenico interpretò sia come cantante sia come ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...