MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] a Brescia il 14 aprile 1768.
Dopo la sua morte, la figlia Eleonora redasse una preziosa «memoria», che, insieme all’autobiografia di Zanardi, è di estrema importanza per la ricostruzione della produzione artistica del padre.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Pietro Giannone (editi fra 1890 e il 1899), del quale pubblicò diversi manoscritti trasmessigli da Mancini, tra cui l’Autobiografia (Roma 1890) e il Triregno (I-III, Roma 1895), edizioni fin da subito considerate filologicamente molto scorrette dalla ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] , con il titolo definitivo di Sanssôssì nel 1963; un anno prima con lo stesso editore aveva mandato in libreria la sua singolare autobiografia, intitolata I miei conti con la scuola.
Morì a Roma nella notte tra il 10 e l’11 luglio 1966.
Opere: Un ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] . Mercuriale, Libro battezzati N, 1773, c. 279v; Ibid., Biblioteca comunale A. Saffi, Raccolte Piancastelli, Romagna, bb. 294-297 (cenni autobiografici nei mss. 294.1 e 294.61); Antico fondo Biblioteca comunale, Fondo Missirini, arm. V, 26-64 (di cui ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] riprese la tavolozza e dipinse la Visione di s. Romualdo (1915, eremo di Camaldoli, sala Capitolare), inoltre scrisse un’autobiografia che bruciò appena terminata.
Nei primi mesi del 1915 si stabilì di nuovo nel convento di Ascoli, restandovi fino a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] dei veronesi. XX secolo, a cura di G.F. Viviani, Verona 2006, pp. 908-910; G.M. Varanini, A proposito dell’autobiografia di Sandro Ruffo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLXIX (2011), pp. 117-127; M. Zangarini, Storia ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] , Torino 1877; Delle speranze degli italiani, a cura di A. Colombo, Milano 1920; Storia del mio viaggio nel mondo, cap. XLI dell’Autobiografia, a cura di A. Olmo, Savigliano 1968; Lettere dall’esilio (1821-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] , 8 bobine, 57 ff. (1902-1926), documentazione in copia. Inoltre: P. Valera, G.M. S. direttore dell’Avanti! Con autobiografia di Pagnacca e rivelazioni di Oddino Morgari, Milano 1920; R. De Felice, S., Bordiga, Gramsci e il problema della rivoluzione ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] , Arcangeli e la critica d’arte, a cura di G. Fenocchio - G. Zanetti, Bologna 2010.
Fonti e Bibl.: Una prima autobiografia di Raimondi è Conversazioni: una speranza contesa, a cura di D. Rondoni, Rimini 1998, poi superata da Camminare nel tempo, a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] di chiedere l’aiuto del figlio Enrico, studente di pittura a Firenze.
Negli ultimi mesi della vita si applicò a redigere l’autobiografia, la morte però lo colse prima di averla compiuta, il 1° novembre 1854. L’artista fu inumato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...