MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] (ibid. 2005); Nel cerchio di un pensiero. (Teatro per voce sola) (ibid. 2005); Uomini miei. Brandelli di un’autobiografia sentimentale (ibid. 2005); Cantico dei Vangeli (ibid. 2006); Un segreto andare (Alpignano 2006); Un’anima indocile. Parole e ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Milla era interessata a colmare le sue lacune soprattutto nel campo della fisica. Come lei stessa racconta in alcune note autobiografiche contenute in un articolo dal titolo The discrete charm of the nuclear emulsion era, pubblicato in una rivista ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] , si rinvia allo studio fondamentale di A. Baudrillart, De cardinalis Quirini vita et operibus, Lutetiae Parisiorum 1899. Autobiografia ed epistolario: Commentarii de rebus pertinentibus ad Ang. Mar. S.R.E. cardinalem Quirinum, parti I-II, Brixiae ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Casiraghi, Milano 2007; Non chiamatemi maestro: selezione di alcune pagine di G. S., a cura di S. Casiraghi, Milano 2007; Autobiografia per immagini, a cura di P. Bosisio - G. Soresi, Corazzano 2009; Il metodo Strehler. Diari di prova della Tempesta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] alla ricerca di se stesso. Il romanzo venne interpretato come una sorta di specchio nemmeno troppo distorto della vicenda autobiografica dell’autore (che però lo pubblicò prima di compiere 32 anni), alle prese con la sua prima crisi matrimoniale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] nello stesso anno; Notices et mémoires (in A. Dantes, Dictionnaire biographique et bibliographique, Paris 1875).
Fonti e Bibl.:
Un'autobiografia ined. del F., di circa 700 pagine, è nel Fondo Patetta della Bibl. apost. Vaticana. Altre notizie in A.C ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Toronto 2008; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari 2010, ad ind.; D. Crews, Biografia y autobiografia novelesca: datos nuevos sobre J. de V. y «Lazarillo de Tormes», in Actas del Congreso de la Asociacion internacional ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] disciplina (si occupò del codice di procedura civile del 1865 e di Chiovenda e pubblicò le preziose e inedite Pagine autobiografiche di Lodovico Mortara) e, insieme, la propria collocazione in seno a essa. Se si eccettua il sostegno dell’amico ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] donna Olimpia Panfili, in Rassegna settimanale, 11 ag. 1878, pp. 94 s.; L. Fumi, Il cardinale Cecchini romano secondo la sua autobiografia, in Arch. della Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 307-311, 317-321; H. Coville, Étude sur Mazarin et ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] un anno e mezzo a una vita errabonda tra le valli della Svizzera, della quale fornì una viva descrizione nelle memorie autobiografiche. Nel giugno 1795 tornò a Parigi ma, deluso nella speranza di potervi ancora svolgere un ruolo di qualche importanza ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...