• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [2442]
Biografie [1305]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [99]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Grant, Michael

Enciclopedia on line

Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla [...] (1974); From Al exander to Cleopatra (1982); The Roman emperors (1985); The classical Greeks (1989); Greeks and Romans: a social history (1992); Art in the Roman Empire (1996); Sick Caesars (2000). Del 1994 è l'autobiografia My first eighty years. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO ROMANO – AUCTORITAS – EDIMBURGO – IMPERIUM

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan

Enciclopedia on line

Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan Uomo politico, giurista e filosofo (Edimburgo 1856 - Cloan, Perthshire, 1928). Ministro della Guerra nel 1905 con H. Campbell-Bannerman, redasse il progetto per la riorganizzazione dell'esercito britannico [...] lord cancelliere e presidente del comitato di difesa imperiale. Fu profondo conoscitore della dottrina hegeliana. Scrisse: Before the war (1918); The reign of relativity (1921); The philo sophy of humanism (1922); e un'autobiografia (postuma, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haldane, Richard Burdon, 1º visconte Cloan (1)
Mostra Tutti

Fòrte, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] , 1971; Oltre questa Europa, 1984; Etica pubblica e regole del gioco, 1987; Principi di economia finanziaria, 1988; Il controllo del potere economico, 1989; IVA, accise e grande Mercato europeo, 1990. Del 2017 è l'autobiografia A onor del vero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA FINANZIARIA – BUSTO ARSIZIO – ACCISE – EUROPA – ENI

Berkoff, Steven

Enciclopedia on line

Attore, regista e drammaturgo britannico (n. Stepney, Londra, 1937). Influenzato da B. Brecht, A. Artaud e dal Living Theatre, B. è artista politico, iconoclasta, radicale oppositore delle istituzioni. [...] ) e Massage (1997). Ha inoltre interpretato i film A clockwork orange (1971), Barry Lyndon (1975), Mc Vicar (1980), Underworld (1985), The Krays (1990), Fair game (Facile preda, 1995). Nel 1996 ha pubblicato la sua autobiografia, Free association. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE FALKLAND – LIVING THEATRE – LONDRA

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] G. C. F. e la psicopatologia in tribunale, in Padania, III (1989), 5-6, pp. 192-206. Per notizie sulla vita, l'autobiografia in A history of psychology in autobiography, a cura di C. Murchison, Worcester, Mass., 1932, II, pp. 63-88, trad. in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

KRAUTHEIMER, Richard

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUTHEIMER, Richard Ornella Francisci Osti Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897. Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] del K. e di L. Boyle, University of Victoria, B. C., Canada 1991, che contiene in inglese l'autobiografia già apparsa in tedesco negli Ausgewählte Aufsätzezur europäischen Kunstgeschichte pubblicati a Colonia nel 1988 (pp. 7-37). Architettura sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – LORENZO GHIBERTI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

Capra, Frank

Enciclopedia on line

Capra, Frank Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] Yen, 1932; Lost horizon, 1937; Meet John Doe, 1941) e il divertente Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti, 1944). Nettamente inferiori le sue successive pellicole. Ha pubblicato nel 1971 la sua autobiografia, The name above the title. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISACQUINO – CALIFORNIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capra, Frank (3)
Mostra Tutti

Ondaatje, Michael

Enciclopedia on line

Ondaatje, Michael Scrittore di lingua inglese (n. Colombo 1943); originario di Śrī Laṅka, naturalizzato canadese. Dopo le prime raccolte di poesia (The dainty monsters, 1967; The man with seven toes, 1969), ha pubblicato [...] sua narrativa, ricca di riferimenti letterari e culturali, nel segno di una continua relazione e contaminazione tra storia, autobiografia, leggenda. A ciò corrisponde la configurazione di un mondo dalla identità incerta, sempre oscillante, soggetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – ŚRĪ LAṄKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ondaatje, Michael (1)
Mostra Tutti

Morgan

Enciclopedia on line

Morgan Nome d’arte del cantautore italiano Marco Castoldi (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha fondato il gruppo rock Bluvertigo insieme con A. Fumagalli, M. Pancaldi e S. Panceri, raggiungendo [...] Italy nel 2019, nel 2020 è tornato al Festival in coppia con Bugo con il brano Sincero; sono dello stesso anno il testo autobiografico Essere Morgan e L'audiolibro di Morgan (io, l’amore, la musica, gli stronzi e Dio). Nel 2023 ha cocondotto su Rai 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MARCO CASTOLDI – TALENT SHOW

Aiken, Conrad Potter

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore statunitense (Savannah 1889 - ivi 1973). Fece parte degli "imagisti" pubblicando tra l'altro: Turns and the movies (1916) e Nocturne of remembered spring (1917), dove è palese l'influenza [...] Nel 1960 sono stati pubblicati le Collected short stories of C. A. e nel 1964 le Collected novels. La sua autobiografia, Ushant (1952), è considerata tra le più originali della letteratura americana. Tra le opere critiche: Modern american poets (1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 131
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali