D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de Le faville del maglio, l'opera che segna una tappa decisiva nel suo cammino regressivo dal romanzo alla prosa autobiografica, di cui, alcuni anni più tardi, i cupi infrasuoni de Il Notturno saranno l'espressione più preclara di una involuzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] s., II (1959), 2, pp. 66 s.; Id., Le Sonate per pianoforte di M. C. …, Firenze 1959 (con ampia bibl.); W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da docum. contemporanei, a cura di R. F. Esposito, Catania 1960, pp. 285 ss., 289, 334 s.; A. L. Ringer ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1° luglio 1821.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia delle scienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in francese iniziata a Torino il 18 dicembre 1783 e condotta fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] romana di A. Canova, nonostante l'opposizione paterna (Gualandi). Principale fonte di informazione sulla sua vita è una sorta di autobiografia scritta nel 1860 e data alle stampe a Bologna nel 1862 (Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] la figlia Lia (Rosalia detta Liarosa, nata nel 1977 e per la quale due anni dopo cominciò a scrivere la propria autobiografia, il varie volte citato Pro-memoriaa Liarosa appunto, concluso solo nel 2009 e pubblicato due anni dopo da Marsilio), con le ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] zwischen Arnulf und Galvaneus Flamma, München 1997, pp. 38-50; G. Andenna, Autobiografia e storiografia nelle fonti lombarde tra XI e XIV sec., in L'autobiografia nel Medioevo. Atti del XXXIV Convegno storico internazionale, Todi… 1997, Spoleto 1998 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] pochi». Anni prima Molajoni aveva fatto di Pacelli uno dei protagonisti del romanzo Crepuscoli e bagliori (Roma 1920), un’autobiografia in realtà, nella quale erano rappresentati sia l’autore, con il nome di Clemente Mari, ansioso di misurarsi con ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] professata: "Ma illustri letterati hanno scritto le loro vite - confessava al Bettinelli discutendo la proposta di redigere la propria autobiografia per Gli Scrittori d'Italia - Ma le hanno scritte i medesimi santi: io venero ogni azion loro; ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] 1750, ormai di fama internazionale, venne scritturato come solista alla corte di Vienna, dove rimase, come sappiamo dalla autobiografia del Dittersdorf (p. 57), per oltre nove mesi, producendosi per lo più come interprete di opere di sua composizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] nel 1884.
Estimatore del F. fu il pittore napoletano M. Cammarano, che ne tracciò un profilo nella sua autobiografia, oltre a sottolineare che il pregio maggiore dell'artista consisteva nel disegno, supporto fondamentale per la realizzazione dei ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...