Viaggiatore italiano (n. Milano 1519 - m. dopo il 1572). Commerciante in Spagna e in Germania, raggiunse poi (1542) il Nuovo Mondo, dove, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione o di [...] dieci anni dopo fece uscire a Venezia (1565) un'opera corografica sui paesi visitati (La historia del Mondo Nuovo), che ha importanza specialmente come documento autobiografico e per varie considerazioni sui metodi della colonizzazione spagnola. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e narratore portoghese Rúben Alfredo Andresen Leitão (Lisbona 1920 - Londra 1975). Nella sua ampia opera letteraria, che risente di suggestioni surrealiste, il gusto fantastico [...] aos Deuses, 1963; A torre de Barbela, 1964; O outro que era eu, 1966; Silêncio para 4, 1973; Kaos, post., 1982) e teatrali (Júlia, 1963), scrisse 6 voll. di note sparse (Páginas, 1949-70) e l'autobiografico O mundo à minha procura (3 voll., 1964-68). ...
Leggi Tutto
Agnelli, Susanna. – Donna politica e scrittrice italiana (Torino 1922 - Roma 2009). Nipote di Giovanni Agnelli, fondatore della FIAT. Nelle file del Partito repubblicano fu eletta alla Camera dei deputati [...] ministro degli Esteri, prima donna a ricoprire tale incarico in Italia. È stata inoltre presidente del WWF italiano (1978-79) e di Telethon (dal 1990 al 2009). Nel 1975 il suo romanzo autobiografico Vestivamo alla marinara vinse il premio Bancarella. ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] -sperimentale di P., unita all'ironia di Flaiano, divenne una delle connotazioni più importanti del mondo autobiografico del regista. Autore che seppe confrontarsi con i più svariati generi, adattando opere letterarie o elaborando sceneggiature ...
Leggi Tutto
Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] (1995), Gli ultimi pagani (1997). Si dilettò anche di scrittura letteraria Gnosi delle fànfole (1994), Nuvolario (1995), e l'autobiografia in forma di romanzo Case, amori, universi (1999); nel 2019 è stata pubblicata a cura della figlia Dacia la ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Villacidro, Cagliari, 1909 - Roma 1977). Nei suoi racconti e romanzi (La sposa in città, 1939; San Silvano, 1939; Michele Boschino, 1942; Racconti vecchi e nuovi, 1945; Storia del principe [...] inteso ad accordare il mondo della realtà e della storia con quello della memoria, i modi sfumati di un lirismo autobiografico con quelli di un'oggettività narrativa o di una cruda drammaticità, in una specie di revisione proustiana dell'originaria ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cirò 1881 - Roma 1925); compiuti gli studî di legge e di lettere nell'univ. di Roma, nel 1907 si trasferì a Milano, dove esercitò un'attiva propaganda patriottica fondando il settimanale [...] , più che per la sua poesia (Sogni pagani, 1906; L'altare del fauno, 1923), per il romanzo a sfondo autobiografico Giovanni Francica (1910), storia di un giovane di estrazione provinciale che si salva dalle degenerazioni dell'estetismo grazie all ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua nederlandese (Bruxelles 1872 - Ukkel 1945); prof. di storia dell'arte e di letteratura (Bruxelles, Gand). Esercitò una grande influenza sulla vita culturale delle Fiandre promuovendo [...] ", 1900). Tra le opere più importanti, il suggestivo romanzo allegorico De wandelende Jood ("L'ebreo errante", 1906), l'autobiografico Twee vrienden ("Due amici", 1943); la raccolta poetica Dagen van onmacht ("Giorni d'impotenza", 1896), il saggio De ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palmi 1934 - Roma 1986). Collaboratore di giornali e riviste, esordì con due romanzi, Il feudo (1964) e L'isola del corpo (1965), nei quali ricostruisce, attraverso un linguaggio simbolico, [...] attraverso un sostrato simbolico capace di indagare le crisi sociali della contemporaneità. Tra le altre opere: il romanzo autobiografico Il fratello orientale (1984) e le biografie Il Magnifico. Vita di Lorenzo de' Medici (1982) e Dante, una ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Roma 1898 - ivi 1971), fratello di Ludovico. Entrato in carriera nel 1920 fu inviato (1935) come esperto alla conferenza di Stresa; console generale a Salonicco (1935), ministro a [...] a Londra (1961-64); fu poi presidente della RAI (1964-69) e quindi della CRI. Ha lasciato opere a carattere autobiografico (Ricordi di un ambasciatore, 1954; Valigia diplomatica, 1956; Il mondo di un ambasciatore, 1965) e di attualità politica. ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...