• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [365]
Letteratura [158]
Storia [70]
Religioni [43]
Arti visive [40]
Diritto [17]
Teatro [16]
Comunicazione [15]
Cinema [13]
Filosofia [12]

CAMASSEI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Ventura (Bonaventura) Ugolino Nicolini Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori. La tradizione comune conosce il nome [...] esporre i motivi edificanti che lo avevano spinto a scrivere la Vita, il C. indulge a qualche particolare autobiografico. Nel 1377, fatto prigioniero durante un'incursione di venturieri contro Bevagna, ordinata da Trincia Trinci signore di Foligno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] arbitrari sotto un'unica voce, o ancora per l'inserzione di numerose voci enciclopediche e di materiale aneddotico e autobiografico (alla voce iota, c. R1v, un sonetto acrostico rivela il nome della donna amata dal L.: Isabella Pietramala). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] nelle vicinanze di Mascali da parte del monastero. Giunto alla fine della sua vita, L. scrisse un proemio a carattere autobiografico da preporre al Typikon che, secondo l'uso bizantino, aveva redatto per i monasteri a lui collegati. Il codice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius) Giovanni Miccoli (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] sono pubblicate nei Carmina illustrium: poetarum italorum, I, Florentiae 1719, p. 119-128; un carme di carattere autobiografico in distici elegiaci accompagnato da un'epistola dedicatoria a Marsilio Ficino è stato edito da O. Kristeller, Supplementum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dispotico e iroso del padre, ricchi di letture e di sogni più che di esperienze concrete, è affidata a molte pagine autobiografiche, dalla famosa apertura del saggio del 1873 A proposito di alcuni giudizi su A. Manzoni, alla lettera del 14 genn. 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] periodo in cui fu responsabile della commissione centrale d'organizzazione, la citata intervista a R. Nicolai e il promemoria autobiografico di Secchia in Archivio Pietro Secchia. 1945-1973, con introduzione e a cura di E. Collotti, in Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] dopo il ritorno prese parte ai lavori di rafforzamento della cinta fiorentina. Nell'aprile 1554, finalmente, l'inaugurazione del Perseo. Nell'autobiografia è detto che la "prima opera" gettata in bronzo a Firenze fu il busto di Cosimo I; ma di sicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

DOMENICHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHI, Ludovico Angela Piscini Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] . Il D. vide subito nell'ambiente veneziano la possibilità di una vita più adatta ai suoi gusti, come spiega nel sonetto autobiografico "Qui dove il ciel dispensa eterna pace" in lode di Venezia (Rime, p. 36). Aspettando la gloria letteraria, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ACCADEMIA FIORENTINA – MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI FIORENTINO – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

DE CURTIS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Ernesto Rosario Lombardo Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] abbia sortito l'effetto desiderato. Nel 1904 venne edita da Bideri anche Voce 'e notte, composta nel 1903 su un autobiografico e ispirato testo di Edoardo Nicolardi, e che rappresenta un punto luminoso nella storia della canzone napoletana: Voce 'e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GENERAZIONE SPONTANEA – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CATERINA Vigri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa Serena Spanò Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] di C. è comunemente nota col titolo di Le sette armi spirituali. La composizione di questo trattatello, largamente autobiografico, risale - lo si deduce da elementi interni - al 1438. Alcuni biografi, pur accettando questa datazione, parlano di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – RIFORMA CATTOLICA – DEVOTIO MODERNA – CORPUS DOMINI – FRANCESCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali