Poetessa (Lodi 1870 - Milano 1945); per varî anni insegnante elementare nella scuola di Motta Visconti (Pavia), in seguito nominata ad honorem prof. di scuole medie a Milano, dove visse dal 1893. Fece [...] i libri di prosa (Le solitarie, 1917; Stella mattutina, 1921, romanzo, forse la sua opera migliore, ecc.) hanno carattere lirico-autobiografico. La sua vasta produzione è stata poi ordinata, a cura di B. Scalfi ed E. Bianchetti, in 2 voll.: Poesie ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova, scrisse commedie, [...] . Migliori, per la vivacità dello stile e la felice pittura d'ambiente, le commosse note Con Garibaldi alle porte di Roma, 1867 (1895) e alcuni volumi di contenuto autobiografico (Il Dantino, 1888; Sorrisi di gioventù, ricordi e note, 1898). ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Rosamond Nina
Rosario Portale
(App. II, II, p. 186)
Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990.
Dopo la pubblicazione di The [...] e Cocteau, i romanzi The swan in the evening: fragments of an inner life (1967) − breve, toccante testamento autobiografico nel quale, oltre ai ricordi dell'infanzia, vengono descritti le reazioni e i travagli interiori conseguenti alla morte della ...
Leggi Tutto
SANSOM, William
Fernando FERRARA
Romanziere e saggista inglese, nato il 18 gennaio 1912 a Londra. Al termine dei suoi studî si impiegò in una banca ma dopo una serie di viaggi, che lo portarono in Germania, [...] infine col romanzo The body (1948).
In questo romanzo si manifesta il suo atteggiamento caratteristico, un intimismo spesso autobiografico che lo porta ad un'analisi acuta e precisa ma non impoetica di ogni trasalimento interiore e dei dettagli ...
Leggi Tutto
Etologo britannico (n. Purton 1928). Laureatosi a Oxford e specializzatosi nello studio del comportamento animale, si è dedicato alla divulgazione televisiva e giornalistica. Ha applicato, con risultati [...] art (1962; trad. it. 1969); Patterns of reproductive behav iour (raccolta di saggi, 1970); Animal days (1979, saggio autobiografico); Inrock (1983, romanzo); Babywatching (1991; trad. it. 1996); The human animal (1994; trad. it. 1994); The naked eye ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sagno, Canton Ticino, 1871 - Lugano 1973); fece gli studî universitarî (laureandosi in giurisprudenza) in Italia, dove ha anche pubblicato quasi tutti i suoi libri; per molti anni fu [...] romanzi Tempo di marzo (1925) e Villadorna (1928), dei Racconti del mio orto (1929), e di altre narrazioni a sfondo autobiografico (Compagni di viaggio, 1931; Scoperte nel mio mondo, 1934; Voci nella notte, 1935; Sant'Amarillide, 1938, 2a ed. 1967 ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore statunitense (Hope, Illinois, 1885 - Torrington, Connecticut, 1950). Fu direttore letterario della rivista The Nation (1919-22), condirettore con W. P. Trent per la pubblicazione della [...] nel 1935 col titolo What is American literature?), The American novel, 1789-1930 (1940). Si ricorda infine il libro autobiografico Three worlds (1936). Nonostante il carattere empirico della sua critica, V. D. esercitò, negli anni intorno al 1920 ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] A change of climate (1994), An experiment in love (1995; trad. it. 2021), The Giant, O'Brien (1998; trad. it. 2000), l'autobiografia Giving up the ghost (2003; trad. it. I fantasmi di una vita, 2006), il giallo Eight months on Ghazzah Street (2004 ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Biel 1878 - Herisau 1956). Già a 14 anni apprendista in una banca, lavorò come impiegato a Basilea, Stoccarda e Zurigo. Passato a Berlino, compì senza successo alcuni tentativi [...] surrealistica, sempre sconcertante e propenso a una dolorosa ironia, scrisse in rapida successione tre romanzi a sfondo autobiografico, Die Geschwister Tanner (1907), Der Gehülfe (1908), Jakob von Gunten (1909), romanzo quest'ultimo in cui Kafka ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New Orleans 1924 - Bel Air, Los Angeles, 1984). Vinse nel 1946 il premio O. Henry per il racconto Shut a final door e subito si affermò con i romanzi Other voices, other rooms (1948), [...] tournée russa della compagnia di Porgy and Bess, The Muses are heard (1956), pubblicò anche brevi commedie autobiografiche (A Christmas memory, 1965; Thanksgiving visitor, 1968). Scrittore prezioso e sottilmente ironico, è passato dai primi racconti ...
Leggi Tutto
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...