ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] (Gerusalemme). L'industria siderurgica è presente, come si è accennato, ad Acri, quella automobilistica (montaggio di vetture e autocarri su licenza straniera) ha la sua sede ad Haifā, mentre i pneumatici sono forniti dagli impianti di Petah-Tiqvah e ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 500. Gli anni di guerra videro la Pinin Farina sfruttare tutta la sua versatilità per fabbricare oltre che autocarri e ambulanze, sedili per aerei, slitte, imbarcazioni di legno, cucine economiche.
Più che dalle azioni belliche, nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] meccaniche, quella automobilistica, specialmente di montaggio, nel 1976 ha realizzato circa 252.300 automezzi, fra autovetture e autocarri (173.000, nel 1965). Nel settore della chimica si producono ammoniaca, resine e benzine sintetiche, caucciù ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 1988) e 1,6 milioni di km di strade principali, percorse da 11,8 milioni di autovetture e 3,5 milioni di autocarri, mentre l'aereo rimane indispensabile per collegare soprattutto il Grande Nord.
Uno dei maggiori problemi del paese è costituito dalle ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per la presenza sempre più diffusa dei container.
P. caricatori analoghi a quelli ferroviari sono usati per il carico di autocarri, in corrispondenza delle aperture per il carico e lo scarico delle merci in mercati, officine e industrie varie; p. di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a 173.600 km; le autostrade sviluppano 8721 km, per un parco autoveicoli di oltre 34 milioni. Gli autocarri sono solo 2 milioni, dato il considerevole traffico espletato dalle chiatte nelle acque interne. Francoforte, sede della Lufthansa (compagnia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] interamente automatici di post-combustione. Il costo e gli ingombri limitano l'impiego delle trappole negli autobus e negli autocarri.
Ingegneria del veicolo. La scelta dei materiali, i metodi di fabbricazione e di assemblaggio, la forma del veicolo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , e avviate altre minori iniziative. Nel 1942 era iniziata la costruzione - ad opera della prima di queste società - di autocarri mossi da accumulatori elettrici, ed entrava in funzione - ad opera della seconda - a Revisondoli il primo pozzo per l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] o degli spazzini delle città (finché non si sarà potuto sostituire con canalizzazioni urbane gli attuali sistemi di autocarri con cassoni ribaltabili), si prenderà certamente in considerazione l'idea di servizi civili, analoghi al nostro servizio ...
Leggi Tutto
autocarro
s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto a. a pianale quello in cui il cassone, abolite le sponde, è ridotto al semplice...