• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Filosofia [9]
Arti visive [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [4]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia [3]
Dottrine teorie e concetti [3]

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] progresso dell'umanità e del miglioramento dell'individuo all'interno della società. Essi concepivano l'uomo come un essere autocosciente, morale e razionale, fondamentalmente libero dall'istinto, anche se ha in comune con gli animali la reazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

NEUROSCIENZE E FENOMENOLOGIA

XXI Secolo (2009)

Neuroscienze e fenomenologia Vittorio Gallese Premessa Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] del proprio agire. Va aggiunto che quando parliamo di consapevolezza del proprio agire non ci riferiamo a un tipo di autocoscienza riflessiva, in cui l’agire è l’oggetto esplicito di una riflessione, ma a un livello di consapevolezza che ci ... Leggi Tutto

GUIDETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUIDETTO V. Ascani Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] giustamente ritenuto dalla critica (Salmi, 1928), non è stato forse abbastanza decisamente sottolineato il suo probabilmente autocosciente ruolo di creatore di una nuova estetica architettonica, fusione omogenea di istanze pisane, lucchesi e lombarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OLDRADO DA TRESSENO – MAESTRI COMACINI – MASSA MARITTIMA – VILLA BASILICA – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti

intellettuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] corpo. In III XII 7 Dio prima sé con luce intellettuale allumina, D. afferma che Dio, pensiero di pensiero e quindi autocosciente, conosce sé (illumina sé con luce i.); i. vale qui ancora " dell'intelletto "; in Pd XXX 40 la luce intellettüal, piena ... Leggi Tutto

Cróce, Benedetto

Enciclopedia on line

Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] giudizio estetico e di quello logico, il C. doveva peraltro indagare la sfera specifica nella quale lo spirito, fattosi autocosciente, elabora i predicati del giudizio. Questo compito è affrontato nella Logica, e il problema è avviato a soluzione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Ugo da San Vittore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo da San Vittore Sofia Vanni Rovighi È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] è quella che meglio ci fa conoscere Dio perché ne porta in sé l'immagine, che è la " mens rationalis ", spirituale e autocosciente. " Non enim... se ipsam esse aliquid ignorare potest, cum ex his omnibus quae in se (hoc est in corpore suo) visibilia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – SETTE PECCATI CAPITALI – INCARNAZIONE DEL VERBO – SCUOLA DI SAN VITTORE – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo da San Vittore (3)
Mostra Tutti

Cartesio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cartesio Anna Lisa Schino Il filosofo del "Penso, dunque sono" Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] corpo): so di pensare prima di sapere di avere un corpo fisico esteso. Dal pensiero al mondo L'analisi del pensiero autocosciente (so di pensare) conduce quindi a stabilire che l'essere è inseparabile dal pensiero: il pensiero è un attributo che mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRINCIPIO D'INERZIA – DISCORSO SUL METODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] incluso). Il nodo stava nell’identità assoluta di Dio e uomo, nello spirito o, meglio, nell’atto immanente e perciò autocosciente del pensiero. Separare Dio e uomo come due enti opposti, due termini reciprocamente estremi era, per Gentile, porli in ... Leggi Tutto

ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] se est. Aristotele ritorna a trionfare e a porsi come l'ostacolo che il nuovo pensiero dovrà rimuovere. Con Cartesio si pone l'autocoscienza a principio di ogni conoscenza; e in fondo la realtà si pone come coscienza di sé o come mente che cercando l ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SEGMENTI ORIENTATI – EMPIRISMO INGLESE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTO (3)
Mostra Tutti

Sommario di pedagogia come scienza filosofica

Croce e Gentile (2016)

Sommario di pedagogia come scienza filosofica Davide Spanio Pedagogia come filosofia Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] del conoscere, bensì l’esito e il prodotto del suo agire – e solo l’Io agisce – in direzione dell’autocoscienza. Lungo questa via, anche il corpo materiale, a partire dal proprio corpo, assumeva la consistenza spirituale di uno svolgimento inesausto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
autocosciènte
autocosciente autocosciènte agg. [comp. di auto-1 e cosciente]. – Che ha coscienza di sé, che ha autocoscienza.
autocosciènza
autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali