Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] comportamentali quali, oltre all'uso di strumenti, il linguaggio, la capacità di programmare il futuro e l'autocoscienza, sembra infatti riferibile, con diversi livelli di complessità, a numerosi appartenenti a questo ordine. È stata suggerita ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] , legandosi con ciò anche alla psicologia del profondo e alla ricerca sulla filosofia della mente. [➔ coscienza e autocoscienza; epilessia; mente, filosofia della; sensazione e percezione]
Il rapporto fra atto di fede religiosa e razionalità è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , divenuta operativa nella Rivoluzione francese, che identificava la n. con un’entità collettiva, il popolo, dotata di autocoscienza politica e contrapposta al monarca o ai ceti privilegiati in quanto titolare della sovranità e unica fonte di ...
Leggi Tutto
Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia.
Filosofia
Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di [...] della divinità amante e agente e l’opposto motivo greco della divinità amata e inerte nella sua autocoscienza, riportato nell’ambito del cristianesimo dalla progressiva adozione delle concezioni aristoteliche. Il concetto più propriamente greco e ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] ed è la struttura fondamentale del 'saper fare', mentre talune facoltà 'superiori' un tempo date per scontate, come l'autocoscienza, l'introspezione degli stati emozionali, o la capacità di capire e spiegare in termini veridici i motivi dei propri ...
Leggi Tutto
. Filosofia. - Il primo valore del termine atto (gr. ἐνέργεια; lat. actus; fr. acte; sp. acto, acción; ted. Tat, Handlung; ingl. act, action) è quello attribuitogli da Aristotele, quando per costruire [...] la sintesi fondamentale di Io e non Io, che pone il contenuto di tutte le possibili sintesi future. Atto è l'autocoscienza di Schelling, sintesi originaria del soggettivo e dell'oggettivo, e atti sono tutti i termini medî mediante i quali si trova ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo, scolaro di Lefèvre d'Étaples, nato intorno al 1470 o 1475 a Sancourt presso Amiens, morto intorno al 1553. Tra le sue numerose opere ha importanza tutta singolare il De sapiente, [...] . procede audacemente, partendo dal Cusano, nella via agostiniana della rielaborazione del concetto teologico della triunità nel senso dell'autocoscienza. E da questo punto di vista, poi, non solo il microcosmo dell'uomo si oppone al macrocosmo della ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] la massa si contrappone alla classe in quanto risulta priva di omogeneità culturale, di solidarietà interna e di autocoscienza. 'Massa' è anche detta la moltitudine indifferenziata degli anonimi destinatari dei messaggi elaborati e diffusi dai mezzi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] noti sulla città inducono infatti a considerarne lo sviluppo in senso protourbano già da questo momento.
Altri segnali suggeriscono che l’autocoscienza etnica si sviluppi a partire dal VII sec. a.C. Nel corso di esso e nell’iniziale VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
SCHWEITZER, Albert
Teologo, storico, medico e musicologo tedesco, nato a Kaysersberg (Alsazia) il 14 gennaio 1875. Studiò a Strasburgo, Parigi e Berlino, laureandosi in filosofia a Strasburgo nel 1899. [...] di Gesù, ma la sua stessa attività va spiegata in senso nettamente ed esclusivamente escatologico sulla base della sua autocoscienza messianica. Anche la dottrina paolina della redenzione attraverso la morte e la resurrezione di Cristo ha, secondo lo ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...