Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] dall’essere un’entità trascendente, Dio è soltanto la rappresentazione proiettiva dell’umanità alle prese con la propria autocoscienza universale e con il proprio divenire storico.
Il distacco da Hegel
La presa di posizione feuerbachiana può essere ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Il battistero-Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989, pp. 15-44; C. Frugoni, L'autocoscienza dell'artista nelle epigrafi del Duomo di Pisa, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di una ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] esso era concepito come specchio peculiare della verità nella sua piena e assoluta esistenza, e quindi come forma dell'autocoscienza divina, νόησις νοήσεως, e come fonte di tutte quelle prime nozioni che alle sintesi e deduzioni dianoetiche dovevano ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] moderna, da Cartesio a Kant, compie, e criticamente esaurisce, il tentativo di concepire il nuovo principio dell'autocoscienza nell'antico aspetto dell'anima, dotata di esistenza oggettiva e sostanziale.
Anzitutto la contrapposizione dell'anima come ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e quella gnostica, a causa del rifiuto, in senso antigiudaizzante, dell'Antico Testamento, mettevano in questione l'autocoscienza stessa della Chiesa. In questo contesto ci fu occasione di discutere, e non poco, anche della tradizione. Posto ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] molto da vicino il processo di percezione del proprio corpo da parte di ogni singolo individuo: dall'autorappresentazione all'autocoscienza. La visione di un corpo non separato dal cosmo richiama infatti, per analogia, la fase orale dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] detto (e per l’esistenza stessa di una ‘configurazione nazionale’), sull’elaborazione della storiografia e, più in generale, sull’autocoscienza storica stessa, a cominciare dall’uso comune e letterario della lingua italiana. Non c’è solo la questione ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] una affermazione che lo lasciò allora «sconcertato» per apparirgli poi invece «una linea giusta, la migliore da seguire: è l’autocoscienza dei suoi abitanti a rendere tale una città»(16). L’inizio di un nuovo cammino passa inevitabilmente da qui: da ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] quello nazionale e per di più italiano) in linea di principio di scarsa importanza per la vita e l’autocoscienza religiosa cattolica, oltre che di recente formalizzazione. E alla esplicita formulazione ed esposizione di un ‘progetto’ somigliava molto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] almeno a un decennio prima, sicché si può dire che la teoria politica in essi svolta costituisca tanto l'autocoscienza teorica quanto il coronamento del processo di demolizione dell'assolutismo degli Stuart, processo che con alterne e drammatiche ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...