Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] l'uso decadde, ad Aquileia lo scisma tricapitolino permise che il titolo venisse conservato grazie al forte senso di autocoscienza della chiesa aquileiese. La contesa Aquileia-Grado contribuì poi a far sì che entrambe le sedi, attraverso questo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ’uomo e della donna su questa terra, come in una dimensione di sogno, ma non di evasione, vi si leggesse una «autocoscienza che non rifiuta l’invenzione di un destino», una «forza di realtà che interamente esplode in fantasia», perché secondo Calvino ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Una suddivisione simile è stata effettuata anche da N. Block (1995) che, pur escludendo dal suo schema l' autocoscienza, attribuisce a Cp e Ca, rispettivamente l'aspetto fenomenologico e quello accessibile della coscienza. Il metodo da noi sviluppato ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] con l'immagine scientifica del mondo propria dell'Ottocento. Il sentimento di dipendenza da forze soprannaturali fu superato dalla libera autocoscienza dell'uomo moderno. Qual è però il contenuto dell'annuncio cristiano e a chi esso si rivolge? Il ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . Anche il gesto della famiglia del Balzo ad Andria esprimeva forse – benché su una scala più ridotta – un’autocoscienza analoga. Nemmeno è da escludersi che un qualche membro della famiglia, Francesco magari, o Margherita, o perché no entrambi ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] per conoscenza e per esperienza) si condensavano in una specie di storicismo di massa27, se possiamo così chiamare l’autocoscienza dei valdesi di rappresentare nella storia d’Italia un unicum che a quel punto, nell’unificazione del paese, doveva ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] 'altro che hegeliano nel presentare il proprio saggio come ‟una semplice illustrazione del metodo proposto, anziché come l'autocoscienza dell'Assoluto medesimo". In realtà il ‛metodo sintetico' dell'Hamelin ha lo scopo di mostrare che, conoscendo il ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ergersi isolati in un paesaggio con inquietanti accoppiamenti che, in definitiva, promuovevano poeticamente la conquista dell'autocoscienza, alla quale ci si poteva però accostare anche attraverso complessi e policromi accrescimenti organici, come se ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] nella sua portata teorica soprattutto da Nietzsche. Tale sviluppo si basa sul dubbio riguardo agli enunciati dell'autocoscienza (come afferma Nietzsche: ‟è necessario dubitare più radicalmente"). Ma il risultato di questo dubbio in Nietzsche è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] .), Nesactium, Pula 1998.
F. Rossi, L’Adriatico e la romanizzazione dell’Istria, in Homo Adriaticus: identità culturale e autocoscienza attraverso i secoli. Atti del Convegno (Ancona 1993), Reggio Emilia 1998, pp. 201-22.
F. Tassaux, Apports recents ...
Leggi Tutto
autocoscienza
autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto di cause, ma in quanto entità soggettiva,...