Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] altro Stato, con l’unica eccezione della legittima difesa (art. 51 della Carta); b) il principio dell’autodeterminazionedeipopoli, enunciato nell’art. 1, par. 2, della Carta e successivamente affermatosi nella prassi e in vari atti internazionali ...
Leggi Tutto
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] Unite (26 giugno 1945; art. 1, par. 2 e 55), il principio di autodeterminazionedeipopoli è ribadito nella Dichiarazione dell’Assemblea generale sull’indipendenza deipopoli coloniali (1960); nei Patti sui diritti civili e politici e sui diritti ...
Leggi Tutto
La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] l’origine alla pace di Vestfalia (1648), che pose fine alla guerra dei Trent’anni tra paesi cattolici e protestanti e segnò, di fatto, la i movimenti di liberazione nazionali (Autodeterminazionedeipopoli), ai quali il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza deipopoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] : l’affermazione nella Carta Atlantica (1941) e nella Carta delle Nazioni Unite (1945) del principio di autodeterminazionedeipopoli, l’attività svolta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel favorire la concessione dell’indipendenza ai ...
Leggi Tutto
La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme del diritto internazionale. La personalità, o soggettività, internazionale si identifica infatti [...] di liberazione nazionale in lotta contro un dominio coloniale, un’occupazione straniera o un regime razzista (Autodeterminazionedeipopoli); la Santa Sede, soggetto per antica consuetudine, sebbene non destinataria, per sua natura, di alcune norme ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] consuetudinaria, aventi una posizione gerarchicamente superiore rispetto alle altre norme internazionali. Oltre al diritto all’autodeterminazionedeipopoli, vi rientrano il divieto di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti umani ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del resto venne dimostrato sul piano coloniale dall'istituzione dei mandati. Sul principio wilsoniano di autodeterminazionedeipopoli prevalse infatti l'interpretazione secondo cui le popolazioni di certi territori non erano in grado di governarsi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] diritti umani, che tende a privilegiare i diritti civili e politici, che non è favorevole al principio di autodeterminazionedeipopoli, che favorisce la predisposizione di trattati sui diritti umani con norme precise e dettagliate e l’adozione di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] 1789). Il principio di nazionalità - a ogni nazione il suo Stato - e in seguito il principio di autodeterminazionedeipopoli assumono un ruolo cruciale (anche in seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionale italiana e tedesca, nonché alla ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] del proprio territorio al fine di compiere atti illeciti nei confronti di altri Stati; l’uti possidetis juris; l’autodeterminazionedeipopoli (Gaja, G., General Principles of Law, in Max Planck Encyclopedia of Public International Law, par. 17 ss ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...