fluidita di genere
fluidità di genere loc. s.le f. Consapevolezza di un’identità sessuale mutevole.
• Alcuni vestiti sono gonne sovrapposte con ampie scollature a barca che oscillano a ogni movimento, [...] stesso modo. (A[nna] F[ranco], Messaggero, 3 ottobre 2016, p. 19, Moda) • E rispetto a coloro che affermano la possibilità di autodeterminare l’orientamento sessuale e di cambiarlo anche varie volte nel corso della vita? «Credo che assolutizzare l ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ad esempio l'appartenenza a una determinata razza o nazione.
Molto delicato è oggi il problema del diritto all'‛autodeterminazione' in quanto diritto dell'uomo. Da un lato il diritto dell'individuo di rinunziare alla propria cittadinanza è incompleto ...
Leggi Tutto
Du Bois, William Edward Burghardt
Intellettuale e leader nero statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868-Accra, Ghana, 1963). Fu uno dei padri del . Primo nero addottorato ad Harvard, insegnò [...] separatiste, per quanto critico dell’estremismo di M. Garvey. Teorizzò l’unificazione mondiale dei neri e l’autodeterminazione dell’Africa. Fu figura centrale delle conferenze panafricane. Socialista, in prima fila contro il maccartismo negli anni ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] a lucro, e ritenute fonte di piacere e/o di riposo. In questa definizione si evidenziano le caratteristiche di autodeterminazione, libertà ed edonismo che fanno del tempo libero, nelle società moderne, un tempo socialmente costruito e un insieme di ...
Leggi Tutto
Kaputikian, Silva. – Poetessa armena (Erevan 1919 – ivi 2006). Considerata la più importante poetessa d’Armenia, nei suoi scritti ha intrecciato liricità, impegno politico e identità nazionale. Laureatasi [...] in cui racconta la sofferenza dei genitori rifugiati durante il genocidio armeno. K. si è battuta per l'autodeterminazione del Karabakh ed è stata deputata del Consiglio Supremo della Repubblica Socialista Sovietica Armena dal 1975 al 1980. Insignita ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] di diritto di autodecisione dei popoli, in relazione, o in antitesi, al principio di nazionalità.
Il termine "autodecisione", o "autodeterminazione", appare usato per la prima volta dalla scuola di diritto pubblico tedesca (cfr. Zeller, Das Recht der ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] lotte per l'unità e l'indipendenza nazionale, anche se la strada intrapresa verso la creazione delle nazioni e l''autodeterminazione' non dipese dall'adesione ad una teoria dei diritti individuali. Le lotte politiche in Europa non avevano ad oggetto ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] delle frontiere consolidate. È stata poi la stessa Africa indipendente a elevare una barriera anti-revisionista: l’autodeterminazione si era adattata alla geopolitica coloniale e fra i principi della Carta dell’Organizzazione per l’unità africana ...
Leggi Tutto
non allineati
Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] dichiarazione comune a sostegno della pace e del disarmo, per il superamento del colonialismo e il rispetto dei principi di autodeterminazione dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza. La nascita del movimento si ebbe però con la ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] -Hamra y Río de Oro). Malgrado l’ONU e la Corte internazionale di giustizia avessero riconosciuto il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi, nel novembre 1975 la Spagna concluse un accordo con il Marocco e la Mauritania per la spartizione ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...