• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Diritto [154]
Storia [100]
Geografia [52]
Scienze politiche [64]
Geografia umana ed economica [33]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto civile [37]
Storia contemporanea [33]
Temi generali [31]

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] la nascita di una sorta di potere censorio in capo a ciascun interessato. Lo stesso diritto all'autodeterminazione informativa non può tradursi in un vincolo assoluto alle modalità di composizione e di presentazione delle informazioni legittimamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] pubblica. Per quello che il diritto dice di sé, a fondamento del suo ‘codice’ linguistico vi è la dignità, l’autodeterminazione di ogni individuo. Per renderlo effettivo il diritto deve garantire non questa scelta, ma la scelta. Il vietare e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

stalking

Lessico del XXI Secolo (2013)

stalking <stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] nei confronti della vittima condotte assillanti tali da comprometterne la tranquillità psichica, la possibilità di autodeterminazione e, di conseguenza, la libertà morale. Sono riconducibili allo s.: atti di sorveglianza, inseguimento, intrusioni ... Leggi Tutto

WMA (sigla dell'ingl. World Medical Association)

Dizionario di Medicina (2010)

WMA (sigla dell’ingl. World Medical Association) Organizzazione internazionale che rappresenta i medici, fondata nel 1947 con lo scopo di garantire la loro indipendenza e istituire norme comuni di comportamento [...] come sia compito di chi partecipa alla ricerca medica proteggere la vita, la salute, la dignità, il diritto di autodeterminazione, e la riservatezza delle informazioni personali dei soggetti di ricerca. Il documento pone inoltre le basi etiche per la ... Leggi Tutto

Irlanda, Repubblica d’

Enciclopedia on line

Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] dal governo irlandese guidato da B. Ahern e dai leader dei maggiori partiti dell’I. del Nord sancirono il diritto all’autodeterminazione dell’isola, precisando che le regioni del Nord avrebbero potuto in futuro unirsi alla Repubblica d’I. solo con il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, Repubblica d’ (16)
Mostra Tutti

United Nations (Un) Organizzazione delle Nazioni Unite

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

United Nations (Un) Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] le Un hanno svolto un ruolo di rilievo nel processo di decolonizzazione e quindi nel quadro del principio di autodeterminazione dei popoli. In seguito, negli anni Sessanta e Settanta le Un hanno contribuito alla cooperazione economica e sociale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI

KURDISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KURDISTĀN Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, I, p. 345) Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] 'interno degli stessi movimenti curdi, ondeggianti di continuo tra aspirazioni minime e massime, dalle varie forme di autonomia all'autodeterminazione e alla costituzione d'un unico stato curdo. Si tratta, quindi, di un arco di programmi concreti che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTĀN IRACHENO – LES TEMPS MODERNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTĀN (4)
Mostra Tutti

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] , e favorevoli viceversa all'esclusione assoluta della guerra e della conquista dagli istituti del diritto internazionale, all'autodeterminazione dei popoli ed alla creazione di una società sovranazionale di Stati garante della cooperazione e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

baathismo, crisi del

Lessico del XXI Secolo (2012)

baathismo, crisi del <-tì- ...>. – Nel primo decennio del 21° sec. il partito Ba'th, al potere in Siria dal 1963 e in Irāq dal 1968, ha subito un inarrestabile declino. In Irāq non è sopravvissuto [...] e socialismo’, trae ispirazione dal giacobinismo rivoluzionario francese, radicandosi poi in un’ideologia panaraba che enfatizza l’autodeterminazione dei popoli, in particolare la libertà dal dominio coloniale ma anche dal potere dei notabili locali ... Leggi Tutto

Unione Africana

Dizionario di Storia (2011)

Unione Africana (UA) Unione Africana (UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] , Fondo monetario africano e Banca africana degli investimenti. Innovando l’interpretazione dell’OUA del principio di autodeterminazione nel quadro dei condizionamenti della Guerra fredda, l’UA è passata dall’intangibilità dei confini africani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: HAILE SELASSIE I – GUERRA FREDDA – ADDIS ABEBA – SIAD BARRE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Africana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
autodeterminazióne
autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali