• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] questioni economiche e politiche, nella lotta contro il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il voto a maggioranza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla risoluzione ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] economico internazionale non può che affiancarsi a tutti gli altri diritti dei popoli − diritto all’indipendenza, all’autodeterminazione nelle forme e strutture di governo − come il diritto allo sviluppo» (Sankara 1984). Queste parole di Thomas ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] del Paese.In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro Albin Kurti, ha ottenuto, con il 40,83% dei voti, la maggioranza relativa ... Leggi Tutto

Elezioni in Kosovo: la fragile vittoria di Albin Kurti

Atlante (2025)

Elezioni in Kosovo: la fragile vittoria di Albin Kurti In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] ha ottenuto, con il 40,83% dei voti, la maggioranza relativa. Questo risultato rappresenta però un netto calo rispetto al 50,2 % del 2021 e difficilmente Kurti riuscirà a formare un governo stabile. Una ... Leggi Tutto

Groenlandia verso l’indipendenza? Ipotesi di referendum dopo le elezioni

Atlante (2025)

La Groenlandia potrebbe compiere un passo storico verso l’indipendenza dalla Danimarca. Erik Jensen, leader del partito al governo Siumut, ha annunciato che, se rieletto alle elezioni anticipate dell’11 [...] e indire un referendum sull’indipendenza nel corso della prossima legislatura.L’iniziativa riflette un crescente desiderio di autodeterminazione nell’isola artica, che da tempo gestisce in autonomia molte competenze, ma dipende economicamente dai ... Leggi Tutto

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger

Atlante (2025)

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] contro la «dittatura del relativismo», ovvero la convinzione che la libertà autentica non può essere ridotta a pura autodeterminazione. Avendo perso la fiducia nelle capacità della ragione di trovare una verità che quasi non crede più esista ... Leggi Tutto

Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e

Atlante (2025)

Da <i>le grandi dimissioni</i> al <i>mito della libertà</i>: i giovani e il lavoro tra precarietà e Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] una necessità, spesso confondendo la crescita con l’instabilità. Questa retorica, se da un lato offre possibilità di autodeterminazione, dall’altro impedisce di accettare i limiti e di costruire percorsi di carriera radicati in scelte ponderate e ... Leggi Tutto

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] storia globale, ossia la sconfitta dell’impero come forma di governo e autorità politica, la lotta per l’autodeterminazione e l’indipendenza dagli abitanti delle terre colonizzate, e la fine della supremazia razziale come strumento per strutturare ... Leggi Tutto

Rilanciare l’Europa, costruire la pace

Atlante (2024)

Rilanciare l’Europa, costruire la pace È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] un governo filorusso che dichiarò l’indipendenza dall’Ucraina. Il 16 marzo si svolse il referendum per l’autodeterminazione, criticato e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che sancì la vittoria della proposta per l’annessione alla Russia ... Leggi Tutto

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada

Atlante (2024)

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] e integrate nella società post-coloniale canadese, la scelta rappresenta l’apice dell’autonomia fisica, un faro di autodeterminazione. Tuttavia, per le donne prive di accesso alle stesse risorse, tale linguaggio risulta vuoto, privo di significato e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
autodeterminazióne
autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
autodeterminazione
Diritto Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione...
Autodeterminazione dei popoli
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione esterna)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali