• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [456]
Storia [100]
Diritto [154]
Geografia [52]
Scienze politiche [64]
Geografia umana ed economica [33]
Biografie [43]
Storia per continenti e paesi [28]
Diritto civile [37]
Storia contemporanea [33]
Temi generali [31]

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Alleati combattevano, e la dichiarazione della Carta Atlantica (1941), affermando il diritto dei popoli all’autodeterminazione, suscitarono le speranze delle popolazioni coloniali la cui partecipazione al conflitto, con notevole contributo di uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Carta atlantica

Enciclopedia on line

Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali [...] erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto di accesso, in condizioni di parità, al commercio e alle materie prime del mondo; libertà dei mari; rinuncia all’impiego della forza, una volta distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ISOLA DI TERRANOVA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carta atlantica (2)
Mostra Tutti

Renner, Karl

Enciclopedia on line

Renner, Karl Uomo politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870 - Vienna 1950); fu dal 1907 deputato socialdemocratico al Reichsrat e, dopo la dissoluzione dell'Impero Asburgico, all'Assemblea nazionale repubblicana [...] degli Esteri, fu a capo della delegazione austriaca alla conferenza di Saint-Germain, ove sostenne il diritto dell'Austria all'autodeterminazione, cioè all'unione con la Germania. Lasciato il governo nel giugno 1920, guidò l'ala destra del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSCHLUSS – MARXISMO – GERMANIA – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renner, Karl (3)
Mostra Tutti

Sud Sudan

Enciclopedia on line

Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] e oppressa dal governo centrale sudanese, erano culminate nel referendum per l’autodeterminazione del 9 gennaio 2011 che aveva visto il 98% dei cittadini del Sud pronunciarsi per la secessione. Dopo quasi ventidue anni di guerra civile tra le regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALVA KIIR MAYARDIT – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – REFERENDUM – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sudan (5)
Mostra Tutti

non allineati, paesi

Enciclopedia on line

Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale. Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] a sostegno della pace e del disarmo internazionale, per il superamento del colonialismo e il rispetto dei principi di autodeterminazione dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza nei reciproci affari interni. Alla conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFERENZA DI BANDUNG – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – COLONIALISMO

ERITREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567) Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] ha assunto il controllo dell'E. costituendo un governo provvisorio in attesa di un referendum di autodeterminazione. Superficie e popolazione. - L'E. si estende su 121.143 km2 e nel 1988 contava una popol. di circa 3.040.000 ab., corrispondenti a una ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PARTITO POLITICO – F. D. ROOSEVELT – LINGUA TIGRINA – LINGUA AMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

Du Bois, William Edward Burghardt

Dizionario di Storia (2010)

Du Bois, William Edward Burghardt Intellettuale e leader nero statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868-Accra, Ghana, 1963). Fu uno dei padri del . Primo nero addottorato ad Harvard, insegnò [...] separatiste, per quanto critico dell’estremismo di M. Garvey. Teorizzò l’unificazione mondiale dei neri e l’autodeterminazione dell’Africa. Fu figura centrale delle conferenze panafricane. Socialista, in prima fila contro il maccartismo negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – MACCARTISMO – GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bois, William Edward Burghardt (1)
Mostra Tutti

Sahara Occidentale

Enciclopedia on line

Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] -Hamra y Río de Oro). Malgrado l’ONU e la Corte internazionale di giustizia avessero riconosciuto il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi, nel novembre 1975 la Spagna concluse un accordo con il Marocco e la Mauritania per la spartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

nazionalismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] . Con la Seconda guerra mondiale questi tipi di n. caddero in discredito. La versione del n. fondata sull'autodeterminazione dei popoli continuò invece ad avere un ruolo storico, alimentando i movimenti di liberazione dal colonialismo nei paesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
autodeterminazióne
autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali