CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] istituti feudali laici (e non solo ecclesiastici) nel favorire, si direbbe per contrasto, il processo di autodeterminazione verso cui i cittadini tendevano utilizzando le più idonee fonti giuridiche (consuetudini, statuti). Tuttavia la sua opera ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] nel settembre 2016: sebbene la maggioranza resti controllata dai filocinesi, per la prima volta attivisti per l'autodeterminazione hanno conquistato seggi. Nonostante il protrarsi delle proteste per l'ottenimento del suffragio universale, nel marzo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] si espresse all'unanimità per la sovranità della repubblica e quindi per il diritto del popolo macedone all'autodeterminazione e all'eventuale secessione dalla Federazione iugoslava. Nel giugno dello stesso anno la denominazione ''socialista'' fu ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] basca quali l'unificazione dei territori storici (le tre province spagnole, più la Navarra, e le tre province francesi), l'autodeterminazione, l'indipendenza. Ma tra gli anni Novanta del 20° sec. e i primi del 21° l'ETA mutò strategia, iniziando ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] fu rivolta una petizione ai partecipanti alla Conferenza della pace per chiedere l'applicazione all'Africa del principio dell'autodeterminazione dei popoli. A Londra nel 1921 fu elaborata una Dichiarazione al mondo in cui si proclamava «l'assoluta ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] esso l’anfibio risultato non solo di una avventurosa politica dinastica, ma anche della valorizzazione di quel principio di autodeterminazione dei popoli (o, quanto meno, delle loro élites) che seguitava a situarsi agli antipodi dei loro valori. Non ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] . La fine della Prima guerra mondiale segnò il momento di svolta, con il riconoscimento wilsoniano del principio di autodeterminazione e con il diffondersi, dall’India alla Cina, all’Egitto, al Medio Oriente, all’Africa di movimenti anticoloniali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1991 dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, si scontrò con l’atteggiamento intransigente del M., e il referendum di autodeterminazione previsto per il gennaio 1992 fu più volte rinviato. Tradizionalmente vicino ai paesi occidentali, il M. fu il secondo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i principi già enunziati nella Dichiarazione dei diritti dei popoli della Russia, si sanciva il diritto all'autodeterminazione nonché alla tutela delle minoranze etnoculturali, nel decreto sull'istruzione inserito nella Dichiarazione al 1° Congresso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] prima ai paesi baltici, poi (dopo un'iniziale esitazione) alla Slovenia e alla Croazia nella loro lotta per l'autodeterminazione, suscitò vive preoccupazioni per il suo dinamismo, esponendo la G. a momenti di quasi isolamento fra i suoi alleati ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...