Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dei ripensamenti per ovviare alle storture del multiculturalismo, soprattutto quando i codici dei gruppi etnici ostacolano l'autodeterminazione; come esempio di un topos ricorrente del comunitarismo si può citare il ruolo subalterno della donna.
È ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ciò - aggiungeva - fosse scaturita una rivoluzione, sarebbe stata una "rivoluzione dall'alto" che, negando l'autodeterminazione dei lavoratori come classe, avrebbe riconfermato la loro condizione subalterna.
Le pagine della Rivoluzione liberale, la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , il presidente Wilson si fece promotore di un nuovo ordine internazionale fondato sui principi della democrazia e dell’autodeterminazione dei popoli e sulla creazione di una Società delle Nazioni in grado di dirimere, secondo i meccanismi della ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] i suoi "14 punti" per la ricostruzione di un nuovo ordine mondiale ispirato ai principi della democrazia e dell'autodeterminazione dei popoli, fu istituita nel 1919 la Società delle nazioni. Un'organizzazione sovrannazionale, al di sopra dei singoli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] al pari di quello mostrato più volte da Bush, privava i palestinesi della possibilità di partecipare attivamente all'autodeterminazione del loro destino. La Striscia, inoltre, versava in uno stato di grave declino economico, risultato delle continue ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ’esperienza scaturita dalla rivoluzione d’ottobre, Pertini riaffermò i principi della legalità democratica, del diritto all’autodeterminazione e alla sovranità nazionale, palesemente violati dai carri armati sovietici.
Dopo la nascita dei governi di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] . Gli oratori fiorentini protestarono contro gli intendimenti del papa, contrario a lasciare alla città la possibilità dell'autodeterminazione, e chiesero la protezione dell'imperatore, lasciando intendere di essere disposti a pagare con il denaro la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] progetto di Società delle nazioni. Nel timore che la delegazione italiana votasse una risoluzione a favore del principio di autodeterminazione dei popoli, si scatenò sulla stampa una tale campagna ostile che il F. fu costretto a rimettere il mandato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] dissimile da quello di una legione straniera, e poi perché lui stesso era venuto innestando sulla causa della autodeterminazione dei popoli oppressi contenuti di stampo nazionalistico, quali l'opportunità di estendere l'influenza italiana alle aree ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] sempre più decisamente dall'opinione pubblica inglese e internazionale, il patto sanciva in primo luogo il diritto all'autodeterminazione dell'Ulster. Inoltre, Gran Bretagna e Repubblica d'Irlanda si dichiaravano disposte a cambiare le rispettive ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...