equazione di Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spazio tridimensionale, [...] con la riduzione
Et
che implica che la funzione Ψ(r) soddisfi l’equazione ‘stazionaria’ di Schrödinger,
Le autofunzioni normalizzabili Ψν(r), soluzioni di questa equazione, corrispondono agli stati legati della particella nel potenziale V(r ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] suoi elettroni (→ degenerazione); se n è il numero di tali valori, si parla di stato n volte d. o di degenerazione di ordine n. Uno stato n volte d., pur definito da un solo autovalore, risulta descritto da n autofunzioni linearmente indipendenti. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] determinata. La ψ, in questo caso più generale, soddisfa, anziché la [11], l’equazione seguente:
[11′] formula.
Autovalori e autofunzioni Il problema di determinare una funzione ψ che soddisfi alla [11] e alla [9], e che inoltre sia finita e ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] , cioè non è "legato" stabilmente al nucleo. Questi valori caratteristici per E sono detti "autovalori": le corrispondenti funzioni Ψ, "autofunzioni". Nei casi più semplici c'è un solo valore En associato a una soluzione Ψn(xyz) e in questo caso lo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] dei sistemi canonici, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 6, XVII [1933], pp. 546-51; Autofunzioni di un operatore simmetrico che sono trasformate in sé da un altro operatore simmetrico, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] w dell'asse dello scafo si può sempre pensare rappresentata con una combinazione lineare a coefficienti costanti Aρ
di dette autofunzioni. Il calcolo di questi coefficienti è affidato a quel principio di minimo cui si è accennato e che si affronta ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] recentemente proposto (L. Broglio) permette di arrivare alla seguente espressione:
essendo pn ed Un gli autovalori e le autofunzioni normalizzate del problema; definito da:
Il problema [17] [18] è formalmente identico a quello delle vibrazioni del ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] stiamo considerando il caso di k2>0, ossia k reale e, per convenzione, positivo). Allo spettro discreto si associano le autofunzioni normalizzate e reali ψ(ipn,x),
[14] formula
dove k2=−pn2 sono gli autovalori discreti reali e negativi, che in ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] V (r) vicino a un estremo di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ora l'operatore (- i ∇), e l'autofunzione dello stato può essere espressa mediante la funzione inviluppo fn(m) (r) e la funzione di Bloch all'estremo
Nel caso della banda ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] che la pressione media su tutto l'insieme è uguale a
dove:
La traccia qui è definita prendendo soltanto quelle autofunzioni di H che obbediscono alla statistica appropriata (Bose-Finstein o Fermi-Dirac). L'energia mediata sull'insieme è:
Le ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne s. f. [comp. di auto-1 e funzione]. – In meccanica quantistica, e con riferimento a un operatore relativo a una grandezza fisica, la funzione d’onda che costituisce un autostato dell’operatore stesso.
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo a una grandezza fisica.