Hartley Ralph Vinton Lyon
Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] alla larghezza di banda trasmissibile e al tempo di trasmissione. ◆ [ELT] Oscillatore H.: oscillatore elettrico in cui l'accoppiamento reattivo necessario per le oscillazioni è per autoinduzione, come, per es., nello schema della figura. ...
Leggi Tutto
striscia Pezzo di materiali vari di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza. biologia In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che nell’embrione [...] la direzione delle corde e su ogni s. la forza aerodinamica viene valutata senza tenere conto degli effetti dell’autoinduzione. scienza militare In balistica esterna, s. dei colpi, zona comprendente la rosa di tiro, limitata da due rette parallele ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] i. concatenato, o meglio autoconcatenato, Φa(B), è proporzionale a i: Φa(B)=Li, dove L, detto coefficiente di autoinduzione o induttanza, è una grandezza dipendente soltanto dalla forma del circuito e dalla natura del mezzo circostante; a norma della ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] in fig. 4; in esso v'è un piccolo strato di coibente (aria nelle prime esperienze) fra le due sferette; l'autoinduzione e la capacità sono molto piccole. Collegando questo oscillatore coi due poli di un rocchetto d'induzione si aveva la possibilità ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] ha luogo, quando la corrente che in esso circola varia di un ampère al secondo.
I fenomeni di mutua e autoinduzione hanno enorme importanza in tutti i problemi relativi alle correnti e come è naturale particolarmente in quelli a regime variabile. Per ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] : all'atto di ogni interruzione, la corrente primaria, per quella inerzia elettrica a cui si dà il nome di autoinduzione, si prolungava come scintilla attraverso i contatti dell'interruttore, e dissipava ivi la sua energia; e la conseguenza era ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] sistemi della stessa specie. Consideriamo, per es., un recipiente come nella fig. 23; la massa d'aria chiusa nel collo funge come un'autoinduzione L e la cavità come una capacità C e quindi sarà
ossia tenendo conto di quanto si è detto,
e se non ci ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] che la corrente attraversi gli avvolgimenti vicini sempre in senso inverso. Si evitano così gli effetti magnetici e di autoinduzione. Allo stesso modo sono costruiti i multipli e summultipli dell'ohm compresi nelle cassette di resistenza. Queste si ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] spire della bobina non è possibile, dato che in questa deve passare una corrente alternativa fonofrequente, con effetti d'autoinduzione, che, come si sa, offrono al passaggio della corrente alternata una resistenza tanto maggiore quanto più elevata è ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] uno dei seguenti metodi: a) ripetuta evocazione ad opera del paziente della situazione ansiogena, immediatamente seguita dall'autoinduzione di una condizione di rilasciamento, della quale il paziente ha in precedenza appreso la tecnica (metodo della ...
Leggi Tutto
autoinduzione
autoinduzióne s. f. [comp. di auto-1 e induzione]. – 1. In elettrologia, il fenomeno per cui, allorché una corrente percorre un circuito, produce un campo magnetico le cui linee di forza si concatenano col circuito medesimo:...
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di cartone, di stoffa, di pelle, di plastica,...