BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] : divenuto consulente medico di armata, infatti, portò valido contributo allo studio dei vari aspetti dell'autolesionismo, dedicando particolare attenzione ai problemi delle elaiopatie (Simulazione e provocazione di lesioni e di malattie, Roma ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] non infrequente eziologia leptospirosica del cosiddetto ittero castrense, talora tragicamente interpretato come malattia da autolesionismo (Osservazioni cliniche e sperimentali sugli itteri nelle truppe combattenti, in Bollettino della Società medico ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] fase pionieristica delle esplorazioni italiane in Africa, soprattutto per l'umorismo di carattere picaresco spinto fin quasi all'autolesionismo che contraddistingue molte sue pagine.
Ripartì per l'Africa il 1° maggio 1886, imbarcandosi a Genova con ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] pugno e le mitragliatrici pronte a fulminare i recalcitranti": Diario, 7 genn. 1916), ma anche la diserzione, l'autolesionismo dei soldati, la renitenza, il rifiuto, la fuga, tanto che approva le fucilazioni militari, allora frequenti. Insignificanti ...
Leggi Tutto
autolesionismo
autoleṡionismo s. m. [der. di autolesione]. – La deliberata produzione di una minorazione, temporanea o permanente, sul proprio corpo. In senso fig., atteggiamento o comportamento, più o meno deliberato o consapevole, che finisce...
autolesione
autoleṡióne s. f. [comp. di auto-1 e lesione]. – Qualsiasi minorazione (imperfezione, infermità, mutilazione) prodotta deliberatamente sul proprio corpo.