Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] deduttivo, induttivo, analogico.
Nelle applicazioni del r. visivo si possono distinguere due settori: l’automazione dei servizi e l’automazioneindustriale. Esempi del primo tipo sono la lettura automatica di messaggi scritti, sfruttabile, per es ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] programmi di sequenziamento totale di genomi complessi. Tutte queste applicazioni sono state naturalmente favorite dall'automazioneindustriale che ha reso semplice la reazione, anche se essa può essere realizzata avendo a disposizione niente ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] reparti di terapia intensiva. In entrambi i casi il sistema di automazione consta di una parte relativa alla gestione e al controllo di , in ambito clinico, e quello della ricerca, in ambito industriale. Egli, di norma, svolge la sua attività in un ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a seguito di molteplici esigenze belliche ed economico-industriali, la matematica assume una funzione pratica di dimensioni IV e V; automatica e sistemi, App. IV e V; automazione, in questa Appendice). In definitiva, la tecnologia del Novecento, già ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] a concentrare una molteplicità di lavorazioni chimiche in un unico complesso industriale (talvolta su aree di centinaia di ettari e con l’ elettronica (in relazione al crescente impiego dell’automazione e alla necessità di un accurato controllo delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e l'informatica, le tecnologie di processo (laser, microprocessori, automazione) e le biotecnologie consentono oggi per la prima volta, dagli inizi della rivoluzione industriale, di rendere concorrenziali sul mercato le imprese e le unità produttive ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] conto di come lo sviluppo dell'informatica e dell'automazione, che favoriscono il decentramento e la diversificazione, stia che agevolino la gestione e il controllo degli impianti industriali. L'obiettivo è raggiunto attraverso l'impiego di mezzi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] DNA ricombinante (v. ingegneria genetica) in diversi settori industriali, e, più in generale, alla produzione di beni e enzimi di restrizione opportuni (v. oltre).
b) Sviluppo e automazione dei metodi per analizzare le sequenze del DNA. Essi, ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] . Con il tempo tuttavia si sono realizzate apparecchiature altamente sofisticate e a elevata automazione, destinate all'uso sanitario e industriale. L'autoclave può essere impiegata per sterilizzare materiale tessile (lino, cotone, materassi, coperte ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...