Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] da un tale pericolo.
I progressi rapidi dell'automazione risvegliano la paura di una disoccupazione non più limitata sciopero è la diretta derivazione di due aspetti tipici dell'industrialismo e cioè: a) la sostituzione del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] da elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti estremamente vasta di utenti è quella dell'automazione delle attività tradizionalmente legate al lavoro d'ufficio ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Su Déserts egli scrisse: ‟Ho sempre considerato il mondo industriale come una ricca fonte di suoni bellissimi, una miniera inesplorata perché il suo fine principale è quello dell'automazione.
Ognuna di queste ricerche ha sollevato questioni estetiche ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] delle macchine. In effetti, lo sviluppo del capitalismo industriale moderno è stato caratterizzato da un processo di progressiva meccanizzazione (e in tempi recenti di progressiva automazione) dei processi produttivi. L'aumento della produttività del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e sociali suscitati o minacciati dal loro calcolo e dall'automazione; non si occupano dell'uomo ma di ‛surrogati' una restaurazione di forme di vita sociale precedenti la società industriale, ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] evidenti di degrado corporale. Nelle fasi più acute della rivoluzione industriale, l'essere umano ha contato solo per l'apporto corpo, e che ha originato i robot e gli automi della letteratura fantastica e fantascientifica, è degenerato nel mito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , non intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari.
Anche durante gli interazione Sole-Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] sembra improbabile per l’aumentata richiesta da parte del settore industriale e urbanistico; lo sviluppo di nuove fonti idriche è molto come la diversificazione delle specie coltivate, l’automazione delle operazioni di irrigazione, la valutazione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] sono la macchina, l’informazione e l’automazione, ovvero tecnologie in continua evoluzione che richiedono géométrie.
Il tema della riduzione e della dematerializzazione dei prodotti industriali è stato oggetto di studio e di sperimentazione in Italia ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] è di estrema attualità in campo scientifico e sia industriale. Storicamente, gli sforzi di innovazione nel settore si sono scientifici e tecnologici. È facile prevedere che automazione e miniaturizzazione faranno progressi tali da permettere la ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...