Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sono gli ordini professionali; esempi di enti pubblici federativi sono il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e l’ACI (AutomobileClubd’Italia). Spesso vi sono associazioni, di primo e secondo grado, originariamente private e successivamente ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di ente di diritto pubblico è oggi rinvenibile nel d.p.r. 31.7.1980, n. 613; l’Automobileclubd’Italia (ACI), la cui natura di ente pubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. n. 70/1975 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aeronautica, a cura del Commissariato d'aeronautica con la collaborazione dell'Aero-Clubd'Italia, Roma 1924; G. criterio analogo a quello relativo alla circolazione degli automobili, ha ritenuto opportuno proclamare la responsabilità solidale di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nonché macchine industriali e agricole e automobili.
Il commercio estero si svolge con Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. anche il grande numero dei clubd'ogni genere - di semplice ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mandano nel Chile prodotti metallurgici, macchine, automobili, petrolio, ecc.
Il secondo paese La ricchezza mineraria del Chile, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1930, pp. 963- stato, costruita dall'Henault; il Club Hípico, uno dei più tipici ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] dalle tabelle emanate annualmente dall'AutomobileClubItalia.
Le voci comprese nei costi mercato, e quanto corrisposto dal dipendente per il godimento del fabbricato.
Fonti normative
Artt. 9 e 51 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.); l. 28.12.2015 ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] università in Calabria, ibid. 1962; La Calabria per l'Unità d'Italia, ibid. 1971), della disciplina del commercio (L'avviamento commerciale, Amici dell'automobile", presidente del Centro studi per la motorizzazione, presidente dell'AutomobilClub di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dirigente. Nel 1914 il Touring ClubItaliano istituì a Milano un primo Corso per addetti d'albergo che però fu sospeso col nelle sue valigie o nei suoi bauli, e comprende altresì l'automobile, col quale egli si è condotto all'albergo e che ha ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] sistema produttivo d'impiegare tutta la manodopera disponibile. Pensiamo all'Italia a cavallo nuovi beni durevoli - l'automobile, la radio, la . 124). Nello straordinario reportage commissionatogli dal New Left Club Orwell (v., 1937, p. 97) scrive: ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...