• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [141]
Economia [74]
Temi generali [68]
Industria [69]
Arti visive [53]
Cinema [58]
Geografia [42]
Storia [49]
Ingegneria [44]
Diritto [44]

Consumi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Consumi George Katona di George Katona Consumi sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di case (i due terzi degli Americani vivono in case unifamiliari di loro proprietà) e di beni di consumo durevoli come le automobili o beni di uso domestico, la cui durata è assai più ampia dei redditi trimestrali o annuali ai quali le spese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] modi con cui la velocità si installa nelle opere letterarie: o attraverso la rappresentazione diretta di quei mezzi tecnici (l’automobile, l’aereo, il treno, il cinema) che hanno introdotto una mutata sensibilità al tempo e allo spazio, oppure nella ... Leggi Tutto

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] di prosciutto Se solo potessi avere un po’ dei tuoi soldi! – da un pronome interrogativo Quale tra quelle è la tua automobile? – da un pronome indefinito Ho appena finito di stirare alcune delle camicie di tuo padre – da un pronome numerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] dei pianeti nel Sistema solare o quello dei quark all’interno di un protone, le vibrazioni della carrozzeria di una automobile, il comportamento di un fluido turbolento, le onde radio emesse da un telefonino in presenza di fabbricati o altri ostacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

maxi-richiamo

NEOLOGISMI (2018)

maxi-richiamo (maxi richiamo), s. m. Richiesta su vasta scala formulata da una casa produttrice agli acquirenti di un prodotto per il quale sono stati verificati difetti di fabbrica. • Ancora un maxi-richiamo [...] e dei freni. In Italia richiamo per 4mila Lexus. (Unità, 22 ottobre 2010, p. 31, Economia) • Continua il momento «no» dell’automobile. Anche la Toyota ha annunciato un maxi richiamo a livello globale per 6,5 milioni di veicoli per la sostituzione di ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – SUDCOREANO – AUTOMOBILE – SAMSUNG – BENZINA

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] , di ritmo, d’istinto e di disciplina metallica”. E in effetti questa modernolatria ispira À mon Pégase, l’inno all’automobile dello stesso Marinetti, ma anche l’Aviatore Dro (1920) di Francesco Balilla Pratella; Il canto dei motori (1912) di Luciano ... Leggi Tutto

Lancia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lancia Casa automobilistica italiana. Tra le più importanti aziende del settore, fu fondata a Torino nel 1906 da V. Lancia e C. Fogolin. Nel 1908 iniziò la produzione del primo modello 12 HP, che prevedeva [...] produzione di autocarri militari, la L. si affermò grazie al modello Lambda. Ne seguirono altri, molto popolari nella storia dell’automobile, come l’Aprilia, l’Augusta e l’Ardea, oltre a diversi veicoli industriali. Dopo il 1937, anno della morte di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FAMIGLIA PESENTI – ITALCEMENTI – AUTOCARRI – CHRYSLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia (2)
Mostra Tutti

CAPETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, [...] di problemi relativi ai motori a combustione interna, ha pubblicato trattati e numerose memorie su riviste scientifiche. È socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino, presidente generale dell'Associazione tecnica dell'automobile (A.T.A.). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ASCOLI PICENO – PALERMO – PADOVA

Les vacances de Monsieur Hulot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les vacances de Monsieur Hulot Gianfranco Cercone (Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] scenografia: Henri Schmitt, Roger Briancourt; musica: Alain Romans. Fra i gruppi di villeggianti che, in treno, in pullman e in automobile, si recano al mare per le vacanze estive, spicca per la sua macchina antiquata e per l'originale stile di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] brand bible, in modo da contraddistinguere un prodotto rispetto agli altri (per es., il nome Ferrari per indicare le celebri automobili prodotte a Maranello). f ) Il trademark. Si tratta del marchio visivo di un brand o di un’azienda (nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 86
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali