L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dell'acqua o accendere l'interruttore della luce, ruotare la manopola del gas, andare in bicicletta, in treno o in automobile, accendere il televisore o il computer, parlare al telefono, andare in ascensore, conservare la carne in frigo, andare al ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] all’altro. È una situazione comune nelle scelte delle persone, per es. nell’acquisto di beni durevoli come l’automobile, caratterizzati da prezzi e prestazioni differenti. In casi di questo tipo si parla di dominanza tra soluzioni, intendendo che ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] esterno’, in base al quale il processo necessario a produrre un bene – esempio classico quello dell’automobile – è stato spacchettato ed esternalizzato in diversi soggetti imprenditoriali) non sarebbe stato possibile senza le tecnologie ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] una tribù indiana», anziché cambiare i propri costumi e le proprie credenze. Ha accettato la televisione, il motorino, l’automobile e tutti i beni di consumo che offre la modernità, ma questo ha provocato cambiamenti superficiali, che l’hanno appena ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] è costituita da un’enorme rete metallica ondulata di colore rosso (140×320 m2), che ha la funzione di proteggere le automobili. Allo stesso tempo questo elemento evoca con il suo andamento le onde del mare e diventa il segno riconoscibile dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] possibile permettere a qualcuno di avere il libero uso di un bene non fungibile, come una casa o, oggi, di un’automobile; tale contratto, allora, non è più considerato un mutuum, ma un contratto di comodato; se tale contratto cessa di essere gratuito ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] il carico ambientale se si trova in un luogo dove gli abitanti non sono costantemente costretti a coprire lunghi percorsi in automobile, se è dotata solo di impianti veramente necessari (e non di quelli che in ogni momento e in tutte le stagioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] uno status avalutativo. "Io studio la società dal di fuori, come un uomo può studiare l'automobilismo senza mai andare in automobile", scrive Pareto. Sono chiare le ragioni del successo del modello paretiano e dell'essenzialità della matematica nel ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] prima bicicletta; altre ne comprò dipoi, finché nel 1901 Puccini fu uno dei primi italiani a permettersi il lusso di un’automobile privata.
Immediatamente dopo la ‘prima’ di Manon Lescaut Puccini e Illica si misero al lavoro sull’opera successiva, La ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] protestare contro l’accordo contrattuale separato firmato dalla UIL e dal ‘sindacato giallo’ SIDA (Sindacato italiano dell’automobile). Nei disordini che ne scaturirono vi era tutta la rabbia degli operai, molti dei quali meridionali, contro le ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.