PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] tra Gedda e la Mecca, che un tempo si compiva faticosamente a dorso di cammello in due giorni, può venir fatto in automobile in tre ore; e il pericolo perpetuo di aggressioni da parte dei beduini (al quale si ovviava in passato col pagamento di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] . Scott e Irwin trascorsero oltre 66 ore fra i crepacci degli Appennini-Hadley e collaudarono con successo la prima automobile lunare. Con Apollo 15 la ricerca sistematica di nuove conoscenze scientifiche pose in ombra tutte le altre attività di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , notoriamente fragili, possono essere resi più plastici e tali da sostituire i metalli. Oggi già circolano le prime automobili sperimentali con motore ceramico con notevoli vantaggi, dato che si può semplificare la vettura (abolendo per es. il ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] non del tutto appropriato, è acquisito al frasario tecnico italiano fin dal 1908 (legge n. 444 del 12 luglio) come "automobile azionata dalla corrente di una linea elettrica aerea". Si tratta dunque di un servizio pubblico con veicoli che partecipano ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] 63. Critica e teoria, a cura di R. Barilli, A. Guglielmi, Milano 1976, Bologna 1996².
A. Bonito Oliva, Autocritico, automobile, attraverso le avanguardie, Milano 1977.
Y. Bonnefoy, Le nuage rouge. Essais sur la poétique, Paris 1977.
F. Menna, Critica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] nel corso del tempo, e dovuto all'abitudine di portare in equilibrio sulla testa giare di acqua. Prima della diffusione delle automobili e della costruzione di buone piste, la mosca tse-tse nella savana e la densità delle foreste, facevano sì che le ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] 110° e 230°.
L'impiego della benzina nei motori a scoppio e lo sviluppo sempre crescente dell'aviazione e dell'automobilismo hanno fatto sì che da varî anni in qua il fabbisogno mondiale segni un continuo e impressionante aumento. Di conseguenza l ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] con la nuova importanza strategica e politica assunta dalla Sardegna.
Molte strade, molti acquedotti sono stati costruiti; l'automobile ha messo in contatto paesi che fino a pochi anni addietro erano rimasti del tutto segregati. L'analfabetismo ha ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] orientamento. Il rapporto tra movimento istintivo e tassia è paragonabile a quello tra il motore e lo sterzo di un'automobile: ogni mutamento di direzione richiede un impulso esterno, mentre il motore, una volta avviato, continua a girare anche senza ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a ogni età si ritroverebbero riportati nella tavola. In modo analogo a quanto avviene con il tachimetro di un'automobile, essa non ci dà né una storia del passato né una predizione del futuro, procurandoci solo informazioni ipotetiche su ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.