Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 14.700 autoveicoli, di cui solo 3500 autovetture (come si è già detto, non è consentito in A. l'uso privato dell'automobile).
La flotta mercantile, inesistente fino al 1960, ha raggiunto nel 1973 la consistenza di 18 navi per complessive 57.068 t.s ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] , forse inadatto a risolvere le questioni poste dalla contemporaneità, è la metropoli del 20° sec., pensata in funzione dell'automobile. In molti casi i grattacieli di Pudong sono complessi monouso (per hotel, alloggi o uffici), che nel soddisfare le ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] ), nonché nei moderni settori della chimica, del vetro, della gomma, del cemento, della metallurgia, della meccanica e dell’automobile. Teheran ospita tre università e numerosi centri di ricerca ed è nodo di un efficiente sistema di comunicazioni ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] annuale Fiera del Libro (la Buchmesse, la maggiore del mondo) e la biennale Esposizione Internazionale dell’Automobile (la Internationale Automobilausstellung).
La città deve l’origine alla sua posizione, strategicamente favorevole; in età merovingia ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] altre grandi città e centri industriali importantissimi, come Milwaukee (motori), Detroit (la capitale mondiale dell’automobile), Cleveland (siderurgia), Buffalo e altri.
Il limite della navigazione fluviale è costituito dalla variabile profondità ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] In progetto è l'industria siderurgica a Chimbote. Tra le nuove industrie si ricordano quelle di gomme d'automobile, vetri piani, rayon, pesce in conserva, solfato di chinina. Notevoli progressi hanno segnato quelle di articoli farmaceutici, vernici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] benzina), subway a underground, ecc. Si notino anche voci quali go-getter ("tipo intraprendente"), joy-ride ("gita in automobile rubata"), dope-fiend ("appassionato di droga"), ecc.
Il prestigio che gli S.U. riscuotono nel mondo continua a esercitare ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ., 1 televisore ogni 6,6 ab., un telefono ogni 14,7 ab.). Ancora basso è invece l'indice della motorizzazione (1 automobile ogni 46 ab. nel 1972).
Condizioni economiche. - La pianificazione economica, iniziata nel 1947, ha trasformato la B. da paese ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] of American Geographers, 70 (1980), pp. 17-30; S. Conti, Dopo la città industriale. Detroit tra crisi urbana e crisi dell'automobile, Milano 1983; J. C. Lasserre, La voie maritime du Saint-Laurent face à la crise. Pour un essai de bilan, in Annales ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] il 24%), si sono andati sempre più affermando - grazie anche a consistenti investimenti stranieri - i comparti dell'automobile, dell'elettronica e dell'apparecchiatura elettrica.
La T. fa parte dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.