• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [53]
Economia [19]
Industria [12]
Arti visive [6]
Storia [6]
Trasporti [4]
Sport [3]
Cinema [3]
Letteratura [3]
Istruzione e formazione [2]

MANNUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Federico Sabino Maffeo Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] vaticani, potenziò il corpo dei vigili del fuoco e i mezzi antincendio e sostituì le carrozze a cavallo con le automobili. Tra gli innumerevoli lavori di restauro e consolidamento dei più importanti edifici della S. Sede dentro e fuori del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Carlo Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] (Rossi-Sacchetti). Morì nell'aprile 1940 a Molsheim (Alsazia), dove il figlio Ettore aveva fondato la celebre fabbrica di automobili (l'altro, Rembrandt, aveva seguito l'arte della scultura). Bibl.: The Journal of Decorative Art, VII (1888), pp. 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SEGANTINI – REMBRANDT BUGATTI – ART NOUVEAU – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIGINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINI, Luigi Maristella Casciato Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Pollini furono due progetti presentati alla prima mostra del MIAR a Roma: una casa del dopolavoro e un garage per 500 automobili, entrambi del 1927. Le Triennali del 1930 (a Monza) e del 1933 (a Milano) segnarono un momento decisivo per dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DEI POVERI – ASSE DELLE ASCISSE – MOVIMENTO MODERNO – FAUSTO MELOTTI – CORPORATIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] , in Ungheria, in Baviera e in varie regioni tedesche. Impossessatosi del pacchetto di maggioranza della fabbrica di automobili Austro-Daimler, presidente della Depositen Bank e titolare di una propria banca privata a Firenze, strinse rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] e Comit, all’acquisizione nel 1905 delle Officine meccaniche torinesi Michele Ansaldi, trasformate nel 1906 nella Società automobili brevetti Fiat. Nell’agosto 1908 entrò nel Consiglio della Fiat – altra svolta fondamentale della sua carriera – per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

GONDRAND, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDRAND, Francesco (François) Stefano Agnoletto Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] del carico di vetture sovrapposte; e, già in questo periodo, la Fratelli Gondrand ricorreva, per il trasporto di automobili sul mercato inglese, a imballaggi smontabili, e perciò recuperabili, anticipando in questo modo la soluzione che, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] pubbliche. Nell'estate del 1908 egli declinava anche l'offerta di entrare nel nuovo cda della Fabbrica italiana automobili Torino (FIAT) - che stava attraversando una grave crisi - come rappresentante della BCI insieme con Pollone e D. Ferraris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

MERZAGORA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERZAGORA, Cesare Nicola De Ianni – Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini. Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] , strutturate in una ventina di consociate tra cui la Sirti, la Superga, la Società generale esercizi con automobili (SGEA), la Cartiera di Tolmezzo e altre; particolarmente importante la costituzione della Società anonima industria gomma sintetica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZAGORA, Cesare (3)
Mostra Tutti

GHIONE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Emilio Claudia Campanelli Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] e interpretava i suoi film, guadagnava fino a 100.000 lire al mese, acquistava libri, mobili antichi, ville, cani, automobili, perdeva cospicue somme al gioco del poker e teneva fede, anche fuori dal set, a un personaggio felicemente sregolato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA BERTINI – GUGLIELMO OBERDAN – CESARE BATTISTI – LINA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIONE, Emilio (2)
Mostra Tutti

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] a vapore, a tenuta perfetta e a velocità moltiplicata. Nel maggio del 1906, al terzo Congresso internazionale dell'automobile tenutosi a Milano, presentò il progetto della cosiddetta ruota Gizzi, con la quale si riprometteva di sostituire le gomme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali