Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ozono fra gli inquinanti dell'aria, dovuti a fotolisi di ossidi di azoto presenti nei gas di scarico delle automobili (con conseguente liberazione di ossigeno atomico e successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e su un modello di vita centrato sul possedere, tra borsette 'modello Grace Kelly' riprodotte in acciaio e carrozzerie di automobili dipinte con smalto per le unghie. B. Kruger (n. 1945), Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] vengono conservati; se invece le vendite sono dirette a clienti diversi, come ad esempio nel caso delle automobili, l'effetto ottenuto presso i consumatori raggiunti dai messaggi pubblicitari del periodo precedente non risulterà efficace nel periodo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] i politici avversi avrebbero più o meno strumentalmente vietato, ad esempio «per non impedire la viabilità» delle prime automobili…42, ma pure, stando a Verga, per inoppugnabile disordine pubblico:
«– Giacché è così! – aveva conchiuso il sindaco – e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] con le sue decisioni il mercato di un intero settore produttivo, si tratti di computer, elettrodomestici o automobili. La concorrenza da parte di aziende minori diventa impossibile o insignificante. La concorrenza permane nel 'sistema mondo ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] gerarchia sociale. Perciò si è allargata anche la classe dei beni sui quali gravare con imposte elevate (automobili, profumi, alcolici, ecc.).
Gli economisti classici concordavano sostanzialmente sul fatto che il lusso distoglie risorse dall'impiego ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] pronti per essere utilizzati per lavorazioni successive. Molti sono i prodotti che se ne ottengono: nuovi imballaggi, parti di automobili, biciclette, caffettiere. Per es., con 150 lattine si può costruire il telaio di una bicicletta da città e con ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e cerimoniale, la presenza del Capo dello Stato e lo segue perciò in tutti i suoi spostamenti. Viene innalzato sulle automobili, sulle navi e sugli aeroplani che hanno a bordo il Presidente, all'esterno delle prefetture quando visita una città, e ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ? E il petrolio? Non esisterebbe la quasi totalità delle cose che conosciamo e che usiamo: dalle posate fino alle automobili e agli aerei. La nostra vita sarebbe ben diversa e, certamente, molto più difficile.
Le risorse di madre natura
Immaginiamo ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] straordinarie. All'inizio della rivoluzione dei personal computers gli esperti del settore osservarono che, se l'industria delle automobili si fosse sviluppata con gli stessi ritmi di quella dei computer, una Rolls Royce sarebbe costata 2,75 dollari ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.