Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il risorgere di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma della Germania che per quasi mezzo secolo la politica membri, e nel contempo capace di affermare la propria identità collettiva sulla scena internazionale. Il TUE (art. 6) ha già ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dottrina, chee per ora lascia sussistere l'autonomia del diritto aeronautico.
Fonti del diritio aeronautico. alla realizzazione di tutte le forme di previdenza contemplate dai contratti collettivi". Essa è stata istituita con r. decr. 31 dicembre 1934 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] lasciando che il prezzo si determini in base alla curva collettiva di domanda. Non può imporre ambedue le condizioni: ciò 17 maggio 1928, n. 1094 ha costituito un'azienda autonoma statale della strada che presiede a tutti i servizî relativi alle ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vita da un accordo fra privati. Tale accordo è un atto collettivo e complesso in cui si raccolgono in fascio più volontà parallele non potevano recare e che era suggerito dal principio di autonomia, che nelle città aveva dato vita ai comuni e che ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] fortuna. Ma era evidente che, se la Lega voleva vivere autonoma, doveva armarsi per bastare a sé stessa, o almeno per della moltitudine. Sicché, meglio che di follia individuale o collettiva, il fenomeno fu di disperazione: fu la sollevazione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] propri delle strutture geometriche precolombiane.
La prima mostra collettiva di arte astratta si tiene a Bogotá nel 1955 Traba, Mirar en Bogotá, Bogotá 1976; S. Montealegre, Autonomia di un metodo [su Ramírez Villamizar], Catalogo colombiano e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 'eccesso' di conoscenze non può rivelarsi un limite all'autonomia, e dunque alla libera costruzione della personalità? Vale la del quale lavora. Viene così meno la possibilità di difesa collettiva. In tal modo, però, si riesce a ottenere una difesa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] N. Ammaniti, ma le loro opere non sono riuscite a diventare un riferimento collettivo risolto in una mitologia comune e capace di una sua autonoma evoluzione. Perché questi momenti di convergenza comune su immagini e miti condivisi possano risorgere ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] tipo per il carattere comune di fabbricati predisposti per la vita collettiva. Il genere e il numero dei ricoverati e lo scopo ancora è fatto obbligo ai comuni che godono dell'autonomia scolastica di tenere presso ogni centro di istruzione elementare ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] individuale o nei casi di cancellazione d’ufficio dell’impresa collettiva dal registro delle imprese, sia possibile dimostrare (da parte per la soddisfazione dei creditori lascia all’autonomia privata la determinazione del percorso di volta ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...