(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] quale intensità e con quali modalità si manifestino collettivamente in una popolazione i due eventi fondamentali della avanzare dell'età si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, sociali e ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Savoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i dire ormai che la Camera di consiglio, come organo giudiziario autonomo e con funzioni istruttorie, è un mero ricordo storico presso di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] autostradale, alternativa alla strada ferrata anche per i trasporti collettivi di merci e di persone; e ha, altresì, l'organizzazione ferroviaria italiana si incentra tuttora sulle FS: "azienda autonoma" costituita con R.D. 15 giugno 1905 n. 259, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] suo programma, che era quello di ottenere una completa autonomia del P. orientale dal governo centrale, cui si febbraio del 1954), la partecipazione all'organizzazione per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (SEATO, settembre del 1954) e ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] in coincidenza con straordinarie circostanze della vita collettiva (guerre, cataclismi naturali, epidemie, crisi, Dipendeva anche dal praefectus annonae, benché conservasse una certa autonomia, la sezione di Roma che riguardava le frumentationes, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] del diritto all'autodifesa individuale (riarmo) e collettiva (alleanze) e il suo inserimento nel sistema con l'URSS che consentisse un maggior margine di autonomia alla politica giapponese e preparasse il terreno ad una normalizzazione ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] gli esercizî che vi si fanno".
Ma il concetto della disciplina autonoma, già accennato, se non svolto, dal Locke nei suoi Da un punto di vista oggettivo, è, si direbbe, l'anima collettiva del corpo stesso, donde l'unità di coscienza, di sentimento e ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] tre scopi ben definiti: unità di culto, parziale autonomia della chiesa francese dal papato, assoluta dipendenza del clero il suo tempo, tra l'impronta dell'uno e l'opera collettiva della Francia. Il regno di L. apparve poi, nella storiografia ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] istituzioni sociali private senza fini di lucro e soddisfano bisogni collettivi, talvolta indivisibili, quali la giustizia, l'ordine pubblico, essere svolta in modo più efficiente da imprese autonome che si specializzano nello svolgimento di tali ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] film. Ne sono esempio le numerose immagini girate in modo autonomo e indipendente durante le giornate del G8 di Genova del luglio 2001, contesto in cui è stato realizzato il documentario collettivo Un altro mondo è possibile (2001), coordinato da F ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...