Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] circostanze nella costruzione di un patrimonio individuale o familiare autonomo. L'interesse economico legato all'impiego dei convogli mercantili della navigazione di linea era collettivo, com'era nella volontà del governo per far partecipare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 'è la facoltà di operare delle scelte articolate nei settori di autonoma determinazione, dall'altra si realizza, per i problemi d'interesse considerato che, dal punto di vista della utilità collettiva, importa ridurre al minimo non tanto i percorsi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] a contenere tutti i fedeli, che durante la preghiera collettiva del venerdì si riversavano nelle strade e nei mercati adiacenti due secoli e mezzo successivi, S. mantenne una certa autonomia, permessa d'altra parte dal potere centrale in cambio di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] , imponendo il principio della corresponsabilità collettiva delle casate per gli atti di e il Lussemburghese, per cui F., sacrificando ‛ pro tempore ' la propria autonomia, conferì a Roberto d'Angiò (maggio 1313) la signoria della città per cinque ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] venne definita la prima comunione dei bambini come solenne cerimonia collettiva, intesa come occasione di incontro di tutti i fedeli con nella regione del Paraná, per offrire protezione e autonomia alle popolazioni indigene. Sulla metà del secolo le ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] uscita dell'uomo dalla comunità primitiva, in cui il carattere collettivo della proprietà e dell'uso dei beni non consentiva il sorgere della coscienza, le quali non posseggono di per sé alcuna autonomia e quindi neppure, a rigore, una storia. La ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] o che presenti una qualsiasi continuità o senso di identità collettiva, ci sono casi in cui il pubblico può essere inteso di massa per propri fini, scelti in modo del tutto autonomo, anziché lasciarsi manipolare dai media.
In uno stadio successivo ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] nel mercato del lavoro, varie forme di contrattazione collettiva, ciò che ha contribuito a determinare una crescente rigidità è ormai in tutti i paesi un'istituzione pubblica, pur dotata di autonomia, e la cui base - le aziende di credito - è in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . Questa prima concretizzazione dell'idea di un ritorno collettivo non religioso di ebrei giovani in Ereẓ Israel (nel politica per trasformare gli Ebrei in un popolo politicamente autonomo e unito, proteso nella lotta per l'emancipazione nazionale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] - dopo la decolonizzazione hanno avviato dei processi volti a conquistare una propria identità collettiva e una piena autonomia, e l'autonomia è la condizione necessaria di uno sviluppo economico potenzialmente generalizzato. Si tratta di processi ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...