Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di massa: sono la risposta a crisi di mobilitazione collettiva, come appunto la guerra e le sue conseguenze. Solo alcuni comizi comuni, socialisti e comunisti conducono in modo autonomo la propria campagna, utilizzando largamente gli organi di stampa ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] che il piano del contenuto sia articolato in modo autonomo rispetto alle parole: i significanti e l'uso che singoli e gruppi più ristretti a fare i conti con un educatore collettivo, con una scuola, impropria, ma assai efficace, di tutti e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 3) l'azione di A costituisce una limitazione dell'autonomia di B. Pochi sarebbero disposti a negare che varie of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Plott, C ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] simoniaco si colloca fuori della Chiesa, bensì quello della validità autonoma e permanente del sacramento, come vedremo subito.
Nella citata terminologia stessa di questa idea di una salvezza collettiva nella persona del papa assume il linguaggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] pietà e di devota tensione per i destini individuali e collettivi e per le sorti del mondo non mancano mai di affacciarsi , con i fatti più che con le parole, la loro autonomia.
Rimangono alcune linee delle vedute e dei giudizi del secolo precedente ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dell’altra. L’economia va bensì tenuta distinta e resa autonoma dall’etica e dalla politica, ma non separata. La seconda certo non anonimi, allo scopo di perseguire obiettivi di interesse collettivo in funzione dei quali egli pone le proprie risorse e ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Stati Generali. E fu così, in difesa della propria autonomia fiscale, che iniziò la rappresentanza delle città negli Stati con il riaffermarsi della nozione di imposta nella mentalità collettiva e pubblica occidentale: a carico, ovviamente, non della ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] si riduca ad un arbitrio umano, sia esso individuale o collettivo, porta al disordine, sia questo disordine quello dell'anarchia di coscienza da parte di tutti gli uomini della loro autonomia, della loro libertà, della loro dignità. Ciò si manifesta ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] : è il caso dei romanzi in cui ci sono attanti collettivi, paesaggi o folle, dei romanzi di avventure in cui ci essere più ‛qualificato', di apparire più spesso, di essere più autonomo, come anche dal fatto che le sue azioni sono più determinanti per ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la cui personalità non è distinta, né protetta da quella collettiva, che si identifica con coloro che sono in grado di interessi. Mentre, se si considera il secondo il mondo dell'autonomia, nel quale il singolo membro della collettività si trova a ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...