Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di civiltà che dia la priorità ai bisogni primari ed al consumo collettivo - l'educazione in primo luogo -, sembrano i due pilastri efficiente.
Dal 1965 la riforma economica concede una maggiore autonomia alle imprese di produzione; il piano non è ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e darla a chi è più povero fa aumentare l'utilità collettiva.
Gli utilitaristi classici, da Bentham a Pigou, ipotizzavano la la creazione di regole del gioco trasparenti, che diano l'autonomia necessaria ai managers e che li chiamino a rispondere del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] lo stato e gli enti minori, dotati di autonomia politica, nei quali la collettività è territorialmente e difesa); 3) i bisogni di beni e servizi indispensabili alla vita collettiva, come la viabilità e le comunicazioni; 4) i bisogni essenziali ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] perciò, portati a diffidare. La borghesia mira già a un autonomo sviluppo della classe, e a questo obiettivo cospirerà tutta la cultura limitati compiti che ubbidivano a insopprimibili esigenze collettive, quali il mantenimento dell'ordine pubblico, ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] nomadi di indios di diverse culture, che vivevano in modo autonomo e separato in gruppi a densità demografica difforme da regione e agricoltura si estese alle industrie, assumendo forma collettiva con la fondazione di importanti imprese commerciali, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] corporazioni che si davano mutuo sostegno e prendevano decisioni collettivamente.
Anche in quei paesi europei dove l'ordinamento più eminenti studiosi (v. Birnbaum, 1982), l'autonomia e le capacità esemplari dello Stato francese rendono superflue ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] imprese inglesi. Di conseguenza in queste ultime il livello di autonomia del management sembra essere più elevato, mentre in quelle nei settori dell'investment banking e della gestione collettiva del risparmio, sia attraverso la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , se non nella misura in cui il Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra soggettività delle emozioni, lo spettatore è privato di qualsiasi autonomia decisionale. Ma anche qui, come nel caso di una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] territoriale rispetto alla fonte di produzione; le decisioni collettive sul livello di consumo dei vari beni pubblici si tratta di enti locali), secondo le regole generali dell'autonomia di bilancio.
Se invece il criterio della perequazione è riferito ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] produzione, per le famiglie e a destinazione collettiva con cui normalmente lo si intende. Solo titolo ducale (1395) cessò formalmente di esistere come soggetto di politica autonoma e parve avviata a diventare il fulcro di un nuovo regno "portatore ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...