Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] appare caratterizzato dalla straordinaria fioritura, trasformazione e autonomia dalla produzione dei mercati finanziari. Un presente risiede, anche dal punto di vista delle mentalità collettive, nel passaggio epocale che ruota attorno all'uscita ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] , sui momenti simbolici capaci di favorire la costruzione di una memoria collettiva. In molti dei casi in cui ciò è avvenuto, si è di nazionalismo subentrò, dopo il 1953, una maggiore autonomia censoria della burocrazia giapponese. Nel 1965 un noto ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] ; il nesso tra felicità individuale e felicità collettiva nella comunità politica; cardini dell''Umanesimo civile' della quale sono stati riproposti in modi nuovi sia la specifica autonomia sia i rapporti, densi anche di tensioni e di conflitti ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] la festività dell'espressione individuale e dell'espressività collettiva ('di piazza'), ma incide sulla categoria del (1911) il saggio è un genere artistico, "un'autonoma insopprimibile rappresentazione formale di una vita propria e compiuta", è ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] tributo i prelievi che non servano a fini di utilità collettiva, afferma che le leggi tributarie sono elemento sostanziale della solo aumenta le disponibilità dei comuni e quindi la loro autonomia finanziaria, ma introduce per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] tedesca contro la pace, sia l'idea d'una colpa collettiva dei Tedeschi e di una specifica responsabilità dello Junkertum prussiano.
nella stessa persona, Bormann mirò a render più autonomo e a ripoliticizzare il partito, nel quale fece ammettere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] coscienza che corrispondono loro, perdono immediatamente ogni parvenza di autonomia. Esse non hanno storia", o perlomeno non hanno e il senso della nostra vita personale e della nostra storia collettiva; 2) poiché essa postula, per le persone e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] costituivano un’organizzazione di insegnamento o di lavoro collettivo: non esistevano, infatti, riviste specializzate o possibilità ’agire diplomatico. E ciò perché rifiutava una malintesa ‘autonomia’ della politica estera, quale era concepita da chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1995, pp. 293-94). Sul piano dei metodi delle imprese collettive di ricerca, si registra l’estensione, al di là dei marzo 1947 sul progetto di Costituzione, Croce argomenta contro le autonomie locali e le regioni, per l’unità statale del popolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] l’autorità singola del papa a quella collettiva delle gerarchie cristiane riunite a concilio, sempre a questa edizione degli Opera in cui le Historiae hanno numerazione autonoma).
Si è qui sottolineato il termine della dignitas historiae, la qualità ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...