Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] centroasiatiche, ma cercò altresì di mantenere una propria autonomia nel campo della difesa. Dopo la visita di U. decise di rientrare nell’Organizzazione del trattato sulla sicurezza collettiva dei Paesi della CSI (Trattato di Tashkent), dal quale ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] la quale con lo statuto del 26 sett. 1926 riconobbe l’autonomia della Repubblica atonitica nell’ambito dello Stato ellenico, i cui poteri dei cenobi, dove denaro, vitto e vestito sono di proprietà collettiva e il governo è nelle mani dell’abate, e l’ ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] vincolo associativo e la formazione di organismi collettivi di tutela degli interessi economici della nascente adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento», sia nel titolo V della parte II, ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] come potere assoluto, fu privato di ogni capacità di autonomia e d’iniziativa nella vita dello Stato.
Medioevo ed comune costituitosi contro l’alta nobiltà fu istituita una magistratura collettiva, detta senato. I senatori erano nominati, anno per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1966 il Centro fu trasformato in ente pubblico non economico autonomo. Al di là di queste variazioni, comunque, il Centro una prosopografia dei giudici di rota. Linee di una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] b) sostiene e promuove il primato della n. nella vita collettiva, e tende a realizzarlo principalmente nell'istituzione di uno Stato il diritto della n. a organizzarsi politicamente in modo autonomo, in uno Stato indipendente e sovrano. In tal modo ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] in solide e compatte formazioni, ha raggiunto un grado di autonomia e di sicurezza, che è indicativo d'altra parte del dei dirigenti, nonché di riequilibrare il potere di contrattazione collettiva e di libertà del capitale e del lavoro. Tuttavia ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ricerca stessa. Collingwood e Toynbee sono chiari tentativi di autonomia tematica e metodica, e come tali riconosciuti all'estero scienze (si vedano a questo scopo i due rapporti collettivi del Social Science Research Council: Theory and practice in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] religione funziona come un repertorio di simboli della coscienza collettiva, che vengono rivisitati e declinati come puri e religioso e, dall'altro lato, il principio dell'autonomia della politica, partendo dal presupposto ideologico e dalla ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] è il fatto che un fenomeno essenzialmente militare, religioso e collettivo abbia dato luogo a studi che si collocano sotto l in senso pieno, per lo meno un campo relativamente autonomo e particolarmente importante della storia; di essa, semplificando, ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...