Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] (cfr. Nicolò, R., op. cit., 560) o in termini non patrimoniali quale «ragionevole utilizzazione della prestazione tenuto conto dell’interesse e dell’autonomia dell’incapace» (Bianca, C.M., op. cit., 294).
Alle regole codicistiche va aggiunta ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] i servizi previsti dall’art. 18 non si configurano in via autonoma quali livelli essenziali ma lo divengono quando nelle convenzioni di cui all merito alla natura giuridica ed il regime patrimoniale e contabile della struttura cui saranno affidate ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di produzione di reddito. Il principio della responsabilità patrimoniale impedisce che il debitore possa essere costretto a ammissibilità del ricorso per cassazione ex art. 111 Cost.
L’autonomia e la connessione tra le pronunce in tema di fallimento ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] prodotto, perché era derivato, in un caso, dall’atto costitutivo del fondo patrimoniale di cui all’art. 167 c.c. e, in un altro caso, d.l. n. 262/2006 è fondata su di un autonomo presupposto impositivo, che viene identificato dalla legge non in uno ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 1° gennaio 2007.
Se nel caso di lavoratori autonomi e di liberi professionisti il finanziamento è attuato mediante tra quelle negoziali di maggiori dimensioni sul piano patrimoniale sempreché sia dotata di un assetto organizzativo conforme alle ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] sul lavoro, non potendo più essere ricostruite come autonoma componente del danno complementare, andranno valutate in sede di personalizzazione del danno biologico, e dunque come danno non patrimoniale differenziale a sensi dell’art. 10 del t ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ’errore del terzo e il conseguente danno patrimoniale da omessa autotutela espongono la banca a , Tecniche e rischi del finanziamento all’impresa in crisi, in AA.VV., Autonomia negoziale e crisi d’impresa, a cura di Di Marzio e Macario, Milano ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ’art. 245, co. 2 e la facoltà di procedere in via autonoma e volontaria all’adozione delle altre misure di cui alla Parte IV, estensibilità degli obblighi impositivi di prestazioni personali o patrimoniali (nonché del generale principio «ubi lex ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] i coobbligati assumerebbe rilevanza puramente sul terreno del riequilibrio patrimoniale, ciò che sarebbe confermato, ad. es., con finanziaria, la quale si presenta con carattere di autonomia rispetto a quella d’imposta, pur avendone lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] i diritti, particolarmente nei rapporti di ordine patrimoniale, conseguono il loro presidio e la realizzazione Firenze 1995, pp. 57-73.
G. Ferri, Revisione del codice e autonomia del diritto commerciale, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.