Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] sostenere che l’ordinamento protegga, in quanto valore autonomamente rilevante, l’equilibrio delle prestazioni con l’impegno ad ’efficacia del contratto può essere rimossa se l’equilibrio patrimoniale che esso riflette si altera in modo da rendere ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] estendono anche al coobbligato l’adozione di mezzi di garanzia patrimoniale o atti, in senso ampio, prodromici all’esecuzione disciplina, trova conferma la tesi della necessità della autonoma notifica al responsabile di un atto di accertamento, nel ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] in quanto l’art. 730, co. 2, c.p.p. gli attribuisce autonomia di azione (V., sul punto, Cass. pen., 16.06.2004, n. del bene che potrebbe essere oggetto di misura di sicurezza patrimoniale e, nei casi previsti da accordi internazionali, lo ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] sopra descritti. In questo caso, residuando un’autonomia del giudice penale nella valutazione del fatto penalmente essere costituito da altro che da un interesse di natura patrimoniale, perché è il patrimonio dello Stato che le entrate tributarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] erano dunque quelli dello Stato assoluto, dello Stato patrimoniale.
La regola della diversità: consuetudini indigene e primato centro delle argomentazioni dei giuristi il tema dell'autonomia scientifica. Il vero problema era quello della definizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che opera come criterio per determinare un elemento patrimoniale, attinente sia a regolamenti contrattuali sia a rapporti meno impugnabile, le parti possono liberamente ed in piena autonomia, anche: scegliere tra un arbitrato rituale o irrituale ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] retribuita» è sostituita da «rapporti di lavoro autonomo o subordinato»; in sostanza, nelle quotate è è una persona fisica), quali siano gli «altri rapporti di natura patrimoniale» (ci si può chiedere se vi rientri anche la partecipazione, ed ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] . Sede, nei confronti della quale costituisce uno Stato patrimoniale; il collegamento che lo Stato della Città del Vaticano generali, consistenti: il primo, nel riconoscimento di un’autonomia della Chiesa e del suo ordinamento, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sia la tesi che considera il carattere patrimoniale quale condizione per la sanzionabilità attraverso il risarcimento del danno, sia l’altra tesi secondo la quale esso costituirebbe un limite all’autonomia privata. Nel primo caso, si osserva che ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] dello stato di bisogno o di inferiorità psichica) a una disposizione patrimoniale (es., artt. 629, 640, 641, 643, 644 c al contratto: la visione liberale classica che vuole l'autonomia intangibile e considera le parti soggetti astratti e formalmente ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.