Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] che con essa si impone al reo un sacrificio patrimoniale che non ha la funzione di prevenzione caratterizzante le da una somma di denaro che, per sua natura fungibile, perde autonomia, ciò che rileva è che le disponibilità del percipiente si siano ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il quale nel 1636 si era servito di lui in una causa patrimoniale relativa al feudo di Pianezza contro il marchese Frandesco Amedeo Martinengo, istituzioni amministrative e di una loro effettiva autonomia. Carlo Emanuele II, procedendo con elementi ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] che nell’impostazione dei giudici viene in primo piano l’autonomia privata (di cui si riconosce – pro parte ‒ finanziamento sia (esclusivamente) quella di tutelare l’integrità patrimoniale della Banca.
19 Salva la “responsabilità” degli amministratori ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] istituzionali che ne salvaguardino i profili di autonomia funzionale e finanziaria, attraverso la definizione cui realizzare tale obiettivo6.
I profili problematici sul piano patrimoniale
Alla luce dell’excursus sui profili di novità derivanti per ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] Ne risulta, insieme con una corrispondente e discutibile compressione dell’autonomia impositiva territoriale, una caratterizzazione dell’imposta in senso più marcatamente patrimoniale, nella quale – come esattamente osservato8 – per la quota erariale ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] affermato come il termine in questione non godesse di autonomia giuridica e fosse irrilevante per la determinazione del dies a alla libertà personale e quelle attinenti i beni patrimoniali assumono diverso rilievo costituzionale e che ciò giustifica ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] di Roma, si dimostrò sempre contrario a un'eccessiva autonomia di quella magistratura, che, sotto l'impulso di compito era quello di impedire gli abusi, sia di carattere patrimoniale che giurisdizionale, dei vescovi, dei nunzi e dei collettori ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] 477); ma il B. mostra qui una capacità ricostruttiva autonoma rispetto alle precedenti trattazioni. Ponendo in primo piano un' dell'istituto dell'"Insinuazione".
La sua abilità in materia patrimoniale e fiscale veniva ricompensata, il 20 genn. 1589, ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] proprietari della carica, abilitati a venderla o a trasmetterla liberamente (possesso patrimoniale e vente degli uffici), ciò che ne accrebbe oggettivamente l’autonomia rispetto allo stesso sovrano. Durante i regni di Luigi XIII e soprattutto ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] quindi costituita dalle riserve tecniche, ma dalle attività patrimoniali dell’impresa. Di qui l’obbligo che il di gestione, con particolare riguardo al rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza dell’amministrazione della società partecipata. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.