GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] fanteria di corpo d'armata, 3 divisioni di fanteria autonome e 1 divisione di cavalleria. Complessivamente la fanteria ammonta matrimonio, ecc. Il matrimonio non modifica l'indipendenza patrimoniale dei coniugi; il marito non ha diritto di chiedere ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] svolta dai sindacati nell'esercizio della loro autonomia di libere associazioni private. Anche gl' sentenze rese nelle cause di scioglimento di matrimonio, limitatamente agl'interessi patrimoniali dei figli minori o legalmente incapaci (art. 5, 3° ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] dirette ad assicurare la libertà del giudizio e l'autonomia dei giudici di fronte all'amministrazione attiva. Il sistema impiegato, si chiedesse il risarcimento dei danni. Tali questioni patrimoniali sono sottratte al Consiglio di stato, anche per le ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] settore, strumento per l'accertamento induttivo del reddito da lavoro autonomo e di piccola impresa introdotto nel sistema tributario dal d.l superiori a 4.470.000 franchi si applica un'imposta patrimoniale che varia dallo 0,5% all'1%. Le persone ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] potenza di lavoro è il prodotto della volontà individuale autonoma di chi dispone di questa potenza umana e strumentale di pubblica finanza quando si sia in presenza di rapporti patrimoniali e quando questi si svolgano nel regime di una perfetta ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] - essa ci appare l'espressione più genuina del carattere autonomo, assorbente, sovrano, della originaria proprietà romana; ci rappresenta l formarsene un altro: esso dovrebbe considerarsi bene patrimoniale dello stato. Questi però vi rinunzia sotto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 1971 a 4957 nel 1989.
Accanto alla prevalenza della c. patrimoniale, non va sottovalutato il fenomeno delle emissioni di assegni a vuoto e allarmante è l'emergere di una loro ''autonomia'' delinquenziale costituita da reati, anche gravi, commessi ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] del precedente negozio in posizione e funzione del tutto autonome e senza un attuale collegamento (che caratterizza invece , regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Essenzialmente sotto il profilo del difetto di una causa ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sequenza delle trasformazioni.
Dal sistema amministrativo patrimoniale proprio della società feudale, caratterizzata dai un sistema coordinato di poteri di intervento e di sfere di autonomia delle imprese. Per i privati, al di là dei dibattiti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che spesso non poteva contare su elementi di tipo patrimoniale. Infine, l'individuo poteva contare sulla sicurezza che Fin dal lontano 1596, era vietato alle donne l'esercizio autonomo del mestiere, tranne nel caso in cui fossero vedove o ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.